Come incassare il Tfr del lavoratore deceduto?

Le regole per chiedere ed ottenere la liquidazione dell’indennità maturata dai dipendenti pubblici e privati: condizioni, criteri di ripartizione, domanda, documenti da allegare, tempi di erogazione delle somme. Alcuni lettori ci sottopongono una questione pratica molto importante: come incassare il Tfr del lavoratore deceduto? La confusione sul punto è tanta: alcuni datori di lavoro, specialmente […] Continua A Leggere Come incassare il Tfr del lavoratore deceduto?

Azienda in liquidazione: chi paga il TFR?

Chi paga la buonuscita ai dipendenti se la società chiude e non ci sono soldi per pagare gli stipendi? Un nostro lettore ci chiede cosa ne sarà del suo TFR visto che l’azienda per la quale lavora è in grave crisi e sembra che verrà messa in liquidazione. Nel caso in cui dovesse mancare la […] Continua A Leggere Azienda in liquidazione: chi paga il TFR?

Tfr: tempi di pagamento

Entro quanto il datore di lavoro deve erogare il trattamento di fine rapporto? Cosa fare se non lo paga? Qual è la tempistica prevista dalla legge, dalla contrattazione collettiva e dalle prassi aziendali. Una domanda ricorrente che ci pongono i nostri lettori quando hanno dato le dimissioni o sono stati licenziati riguarda i tempi di […] Continua A Leggere Tfr: tempi di pagamento

Come richiedere la Naspi anticipata se si apre partita iva?

A quali condizioni è possibile chiedere la liquidazione anticipata e in un’unica soluzione dell’indennità di disoccupazione? I dipendenti – pubblici e privati – che perdono incolpevolmente il lavoro possono ottenere un’indennità di disoccupazione il cui importo è parametrato allo stipendio che percepivano in precedenza. Si tratta di una provvidenza economica erogata mensilmente su richiesta dall’Inps, […] Continua A Leggere Come richiedere la Naspi anticipata se si apre partita iva?

Assicurazione: entro quanti giorni deve liquidare il danno?

Esiste una normativa nazionale che definisce un tempo massimo per ricevere la quantificazione del risarcimento del danno e la liquidazione dello stesso? L’assicurazione è il contratto con cui l’impresa assicuratrice si impegna a tenere indenne l’altra parte nel caso in cui subisca o commetta un danneggiamento. Si pensi alla Rc auto, all’assicurazione per la responsabilità […] Continua A Leggere Assicurazione: entro quanti giorni deve liquidare il danno?

L’Agenzia delle Entrate può pignorare il Tfr?

Quando ed entro quali limiti l’esattore può pignorare la liquidazione; come funziona la procedura esecutiva di riscossione. Un lettore che già sta subendo una trattenuta esattoriale mensile sullo stipendio, nella misura del 10%, ci chiede se l’Agenzia delle Entrate può pignorare il Tfr, e in caso affermativo in quale misura. Il trattamento di fine rapporto […] Continua A Leggere L’Agenzia delle Entrate può pignorare il Tfr?

Spese di giustizia: come farsi liquidare

La liquidazione delle spese di lite prima e dopo l’introduzione del processo telematico nei giudizi civili. La liquidazione delle spese di giustizia ha subito dei mutamenti nel proprio iter a seguito dell’introduzione del processo telematico ma, anche e soprattutto, a seguito dell’ampio uso delle tecnologie informatiche in ambito forense e nei procedimenti amministrativi più in […] Continua A Leggere Spese di giustizia: come farsi liquidare

Come si cancella una società?

Quali sono gli adempimenti necessari per chiudere la società presso il Registro imprese e arrivare alla sua estinzione. Tutto prima o poi ha una fine, anche le piccole o grandi imprese industriali e commerciali. E volendo per esse si può anche decidere una estinzione anticipata, molto prima della scadenza prevista nell’atto costitutivo, che solitamente è […] Continua A Leggere Come si cancella una società?

Dopo un anno di lavoro quanto mi spetta di liquidazione

Meccanismo di calcolo del Tfr in base alla retribuzione percepita: quanto spetta al lavoratore che termina il rapporto. Al giorno d’oggi i rapporti di lavoro sono sempre più brevi, e il posto fisso, quello a tempo indeterminato, è diventato un miraggio per la maggior parte degli italiani. Così quando per dimissioni o licenziamento – o […] Continua A Leggere Dopo un anno di lavoro quanto mi spetta di liquidazione

Fallimento della persona fisica: come funziona

Scopriamo insieme come funziona la liquidazione controllata del sovraindebitamento e come può interessare i consumatori, i professionisti e gli imprenditori. La liquidazione controllata del sovraindebitamento è una procedura prevista dal nuovo Codice della crisi di impresa per consentire il recupero del credito attraverso il fallimento della persona fisica. Scopriamo chi può essere soggetto a questa […] Continua A Leggere Fallimento della persona fisica: come funziona

image_pdfimage_print