Che maggioranza per i lavori condominiali?

L’approvazione dei lavori richiede diverse maggioranze assembleari e relativi quorum in base al tipo di intervento: in particolare si distingue tra lavori di manutenzione straordinaria e innovazioni. Nel contesto condominiale, la scelta di intraprendere ristrutturazioni o innovazioni sulle parti comuni è prerogativa dell’assemblea. Ma che maggioranza serve per approvare i lavori condominiali? La legge stabilisce […] Continua A Leggere Che maggioranza per i lavori condominiali?

Come rimuovere un albero condominiale?

rimuovere albero condominialeCosa prevede la legge per la rimozione di alberi e piante condominiali: maggioranze necessarie e casi in cui occorrono specifiche autorizzazioni. Un lettore, che vive in condominio, ha un posto auto che gli è stato assegnato nel parcheggio comune. A ridosso di tale posto è presente un albero. Il lettore chiede delucidazioni sulla possibilità di […] Continua A Leggere Come rimuovere un albero condominiale?

Il condominio può acquistare un immobile?

È valida la delibera con cui l’assemblea condominiale decide a maggioranza l’acquisto di un bene immobile per inserirlo nel patrimonio comune? Il condominio è composto di parti comuni e di parti private, le prime fondamentali per l’esistenza delle seconde. Si pensi all’edificio senza scale o ascensore: sarebbe impossibile raggiungere le unità immobiliari poste ai piani […] Continua A Leggere Il condominio può acquistare un immobile?

Innovazioni agevolate in condominio: quali maggioranze?

Quali sono gli adempimenti ed i quorum deliberativi necessari per l’approvazione in assemblea degli interventi sulle parti comuni. Il condominio non è un ente di gestione conservatore: deve aprirsi alle innovazioni, e la legge spiana la strada per alcune di esse, prevedendo una maggioranza inferiore di quella consueta per la loro valida approvazione. Vediamo quali […] Continua A Leggere Innovazioni agevolate in condominio: quali maggioranze?

Spese condominiali non necessarie: vanno pagate?

In quali casi i condòmini contrari possono rifiutarsi di contribuire al pagamento delle spese approvate in assemblea? L’assemblea condominiale è il momento in cui i proprietari si riuniscono per adottare le decisioni più importanti per la gestione dell’edificio. Molte di queste scelte comportano un esborso economico, il quale va ripartito tra tutti i partecipanti, in […] Continua A Leggere Spese condominiali non necessarie: vanno pagate?

Quando è obbligatoria l’istituzione del fondo speciale?

Secondo il Tribunale di Bergamo, l’istituzione del fondo speciale è obbligatoria e la sua omissione rende nulla la delibera condominiale. Nel caso in cui l’assemblea di condominio deliberi di eseguire dei lavori di manutenzione sull’edificio, quando è obbligatoria l’istituzione del fondo speciale? Che conseguenze può avere la mancata costituzione di tale fondo? Queste sono alcune […] Continua A Leggere Quando è obbligatoria l’istituzione del fondo speciale?

Disabili: parcheggio riservato in condominio

Il diritto al posto auto esclusivo e vicino al portone d’ingresso spetta a chi ha ridotte capacità motorie anche quando gli spazi non sono sufficienti per tutti. Le persone affette da disabilità sono tutelate dalla legge in vari modi. Tra i benefici loro riconosciuti c’è il diritto ad avere un parcheggio il più possibile vicino […] Continua A Leggere Disabili: parcheggio riservato in condominio

Innovazioni in condominio: cosa sono e che prevede la legge

Lavori di ristrutturazione e innovazione, parcheggi, barriere architettoniche, risparmio energetico, maggioranze, decoro architettonico, innovazioni gravose e voluttuarie. Le innovazioni sono quelle modifiche alle cose comuni che determinano un’alterazione dell’edificio o a parti di esso (e quindi una diversa consistenza) o il mutamento della destinazione originaria (e quindi implicano una diversa utilizzazione rispetto alla precedente). Scendendo […] Continua A Leggere Innovazioni in condominio: cosa sono e che prevede la legge

Abbattimento alberi condominiali: tutte le regole

Maggioranze, limitazioni e regole per tutte le volte in cui l’assemblea di condomino decide di abbattere uno o più alberi di proprietà del condominio.   Gli alberi condominiali sono un bene comune destinato al godimento di tutti i condomini, ma possono rappresentare un pericolo, soprattutto se sono di alto fusto: pericolo sia perché i ladri […] Continua A Leggere Abbattimento alberi condominiali: tutte le regole

Opere che si possono realizzare senza il consenso condominiale

Scopri quando è richiesta la delibera assembleare per apportare modifiche alle parti comuni dell’edificio e le differenze tra modifiche per miglior godimento e innovazioni. Nel contesto condominiale, ciascun condomino può apportare modifiche alle parti comuni, ma solo entro determinati limiti. L’interpretazione di tali limiti può sollevare dubbi e incertezze. Pertanto in questo articolo esamineremo quali […] Continua A Leggere Opere che si possono realizzare senza il consenso condominiale