Caduta in condominio: quando non c’è risarcimento?

Come funziona la responsabilità del custode? Cos’è il caso fortuito che esclude il risarcimento? In quali casi il condominio non risponde della caduta? La legge impone al custode di un bene di risarcire i danni prodotti dallo stesso. Si pensi all’uomo che, uscendo dall’auto e dimenticando di azionare il freno a mano, provochi lo sfondamento […]

Caduta sul marciapiede: come si calcola il risarcimento?

La Cassazione stabilisce che i danni biologici per cadute sui marciapiedi non seguono i criteri degli incidenti stradali, ma le Tabelle di Milano. Purtroppo le cadute dovute ad asperità, buche o altre insidie presenti sui marciapiedi sono assai frequenti. In questi casi, la responsabilità grava sull’amministrazione che ne ha la custodia (di norma il Comune). […]

Caduta su marciapiede dissestato e responsabilità del Comune

Nonostante l’obbligo di manutenzione della strada, la presenza di una disconnessione su di un marciapiede non consente sempre la possibilità di chiedere il risarcimento. Nell’ambito del diritto civile, una recente sentenza della Corte di Cassazione ha sollevato questioni importanti riguardanti la responsabilità degli enti locali per incidenti occorsi su marciapiedi in cattivo stato. Questo articolo […]

Come e quando va risarcito un danno da caduta in condominio?

Un dislivello sul pavimento condominiale ha condotto a un risarcimento per caduta. In un contesto urbano sempre più densamente popolato e costruito, gli incidenti in aree condominiali sono un’eventualità con cui fare i conti. Uno dei casi più frequenti è quello della caduta a causa di dislivelli o difetti di manutenzione nelle parti comuni di […]

Cadute e incidenti: quando c’è responsabilità del Comune

Un’analisi sulle responsabilità in caso di incidenti e cadute, esplorando quando il risarcimento è escluso per fattori come caso fortuito e condotta del danneggiato. Apparentemente la questione è semplice: se una persona cade in una buca stradale o, a causa di qualsiasi altra insidia, ha un’incidente, il Comune dovrebbe risarcirla in quanto tenuto alla manutenzione […]

Caduta per macchia d’olio di autocarro: c’è risarcimento?

Ha diritto al risarcimento chi, nel percorrere una strada buia, scivola su una macchia d’olio accidentalmente persa da un veicolo? Chiunque è causa di un danno è tenuto a pagare il risarcimento. Ciò accade anche quando il pregiudizio sia causato solo indirettamente da una persona. Si pensi alla tegola del tetto che, cadendo, finisca per […]

Responsabilità hotel per caduta del cliente

L’albergatore è responsabile delle lesioni subite dai clienti dovute a mancanza di cautele. Analizziamo la sentenza del Tribunale di Catanzaro e il dovere di garantire la sicurezza degli ospiti. Cosa succede quando un cliente di un hotel subisce un incidente a causa di una mancanza di precauzioni? Chi è responsabile e quali sono i doveri […]

Caduta al cinema: come ottenere il risarcimento dei danni?

Come funziona la responsabilità da cose in custodia? Come provare i danni? Che cos’è il caso fortuito? Quando non si ha diritto al risarcimento? La legge dice che ognuno è responsabile delle cose che ha in custodia. Per “cose in custodia” si intendono tutti i beni, mobili e immobili, di cui si è titolari o […]

image_pdfimage_print