Condominio: quale maggioranza per le innovazioni?

Quale quorum occorre raggiungere in assemblea per approvare lavori e opere sulle parti comuni: per gli interventi agevolati bastano meno voti. Dire «innovazioni» in condominio significa poco, perché gli interventi sulle parti comuni possono essere di tipo molto diverso: basti pensare alla realizzazione dei parcheggi, all’eliminazione delle barriere architettoniche, o all’installazione di impianti di videosorveglianza […]

The post Condominio: quale maggioranza per le innovazioni? first appeared on La Legge per tutti.

Conto consuntivo del condominio: ultime sentenze

Il conto consuntivo della gestione condominiale deve essere strutturato secondo il principio di cassa. L’approvazione del conto consuntivo è compito dell’assemblea condominiale. Prova dell’avvenuta approvazione L’approvazione del rendiconto consuntivo emesso dall’amministratore ha valore di riconoscimento di debito solo in relazione alle poste passive specificamente indicate, con la conseguenza che lo stesso per il recupero delle […]

The post Conto consuntivo del condominio: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Amministratore di condominio: come si determina il compenso?

Se non c’è una quantificazione esatta dell’importo al momento della nomina o della riconferma in assemblea, il credito diventa inesigibile e non può più essere riscosso. Di solito chi assume l’incarico di amministrare un condominio non lo fa gratis, e perciò chiede quasi sempre di essere pagato per il lavoro svolto, salvi casi del tutto […]

The post Amministratore di condominio: come si determina il compenso? first appeared on La Legge per tutti.

Manutenzione straordinaria e innovazione: differenza

In quali casi l’amministratore può ordinare lavori straordinari? L’introduzione di modifiche migliorative dell’edificio è un’innovazione? In condominio ogni deliberazione va adottata con le maggioranze richieste dalla legge. Ad esempio, la nomina e la revoca dell’amministratore possono avvenire solamente se è d’accordo la maggioranza dei condòmini intervenuti in assemblea che rappresenti almeno la metà del valore […]

The post Manutenzione straordinaria e innovazione: differenza first appeared on La Legge per tutti.

Proprietà esclusiva nel condominio

Quali lavori non può effettuare il condomino all’interno del suo appartamento? L’assemblea può deliberare interventi nella proprietà privata altrui? È noto a tutti che in ogni condominio coesistono parti in proprietà esclusiva e parti comuni pensate per il miglior godimento delle prime (ascensore, scale, riscaldamento centralizzato, ecc.). Sulle unità immobiliari private il proprietario esercita il […]

The post Proprietà esclusiva nel condominio first appeared on La Legge per tutti.

Lavori urgenti in condominio: cosa deve fare l’amministratore?

Quando l’amministratore può agire d’iniziativa per gli interventi indifferibili e quando deve chiedere l’autorizzazione o la ratifica del suo operato all’assemblea. Certi palazzi, specialmente se di vecchia costruzione, sono una bomba silente: muri esterni con intonaci scrostati, davanzali che seminano calcinacci, impianti elettrici e idrici che cadono a pezzi, ascensori rotti, alberi pericolanti, cancelli guasti, […]

The post Lavori urgenti in condominio: cosa deve fare l’amministratore? first appeared on La Legge per tutti.

L’amministratore può disapplicare le delibere condominiali?

Cosa deve fare l’amministratore in presenza di decisioni nulle o annullabili? Cosa succede se ci si rifiuta di eseguire una deliberazione dell’assemblea? L’amministratore deve porsi al servizio del condominio, avendo cura di curarne la gestione nel miglior modo possibile. Non a caso, l’amministratore è pagato per il suo lavoro e, da un punto di vista […]

The post L’amministratore può disapplicare le delibere condominiali? first appeared on La Legge per tutti.

Condominio: il giudice può approvare le tabelle millesimali?

Cosa succede se l’assemblea non raggiunge la maggioranza richiesta dalla legge per l’approvazione delle tabelle? Le tabelle millesimali consentono di suddividere le spese tra i diversi condòmini in ragione del valore di ciascuna proprietà. Grazie a questo strumento è possibile fare un vero e proprio calcolo matematico degli oneri condominiali da ripartire. Con il presente […]

The post Condominio: il giudice può approvare le tabelle millesimali? first appeared on La Legge per tutti.

Quanti giorni prima l’amministratore deve convocare l’assemblea?

Calcolo giorni per la convocazione dell’assemblea di condominio: i termini. La legge stabilisce che tra la data dell’assemblea di condominio e quella della relativa convocazione (che l’amministratore deve inviare a tutti i condomini con raccomandata a.r., fax, pec o lettera consegnata a mani) debba trascorrere un termine minimo: ciò al fine di consentire agli interessati […]

The post Quanti giorni prima l’amministratore deve convocare l’assemblea? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print