Come funziona il procedimento disciplinare nei confronti del lavoratore

Col procedimento disciplinare il datore di lavoro può applicare le sanzioni nei confronti del lavoratore in caso di inadempimento agli obblighi contrattuali. Questa guida illustra le fasi del procedimento, i diritti del lavoratore e le possibili sanzioni. Il rapporto di lavoro si basa su un contratto che definisce i diritti e i doveri di entrambe […] Continua A Leggere Come funziona il procedimento disciplinare nei confronti del lavoratore

Esposto contro un collega: posso accedere al fascicolo disciplinare?

Chi presenta un esposto contro un professionista ha il diritto di conoscere lo stato del procedimento disciplinare, sia per esigenze difensive sia per sapere se c’è stata archiviazione o condanna. La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, che si applica anche ai procedimenti disciplinari a carico dei professionisti. Ma cosa succede quando un avvocato […] Continua A Leggere Esposto contro un collega: posso accedere al fascicolo disciplinare?

Diritto di accesso: va sempre concesso al pubblico dipendente

Sì all’accesso ai documenti amministrativi anche quando si tratta di foto o file Sei un pubblico dipendente e hai ricevuto dall’amministrazione di appartenenza una contestazione disciplinare per comportamenti ritenuti contrari ai tuoi doveri. Al fine di meglio poterti difendere chiedi di accedere ai documenti riguardanti il procedimento disciplinare, ma la tua richiesta viene in parte […] Continua A Leggere Diritto di accesso: va sempre concesso al pubblico dipendente

Lavoro: risarcimento del danno anche senza procedimento disciplinare

Il datore di lavoro può chiedere i danni al dipendente anche senza aver attivato nei suoi confronti un procedimento disciplinare  A causa di un errore commesso nell’esercizio delle tue mansioni hai creato un danno economico all’azienda per la quale lavori; il tuo capo ti ha quindi chiesto il risarcimento del pregiudizio subito, senza tuttavia avviare […] Continua A Leggere Lavoro: risarcimento del danno anche senza procedimento disciplinare

Richiesta risarcimento al dipendente senza procedimento disciplinare

Il datore di lavoro può chiedere i danni al lavoratore senza prima aver avviato il procedimento disciplinare? In un precedente articolo abbiamo visto cosa succede se un dipendente rompe qualcosa e abbiamo detto che il datore di lavoro può sì esigere il risarcimento ma non può liquidarne l’importo unilateralmente: deve prima avviare una causa affinché […] Continua A Leggere Richiesta risarcimento al dipendente senza procedimento disciplinare

Contestazione disciplinare via Pec: è valida?

Come si comunica il licenziamento al dipendente: le email semplice, la posta certificata e gli sms. Poniamo il caso di un dipendente che disponga di una Pec, di cui peraltro è a conoscenza il suo datore di lavoro. Quest’ultimo, volendolo licenziare, piuttosto che usare la tradizionale raccomandata, gli comunica la risoluzione del rapporto di lavoro […] Continua A Leggere Contestazione disciplinare via Pec: è valida?

Che succede se la sanzione disciplinare è fuori termine?

Il procedimento disciplinare è scandito da tempi ben precisi, il cui mancato rispetto determina la nullità del procedimento stesso e della sanzione eventualmente comminata al dipendente. Hai ricevuto una contestazione disciplinare e, dopo aver reso le giustificazioni all’azienda, sei stato sanzionato. La comunicazione della sanzione è avvenuta dopo molto tempo, così ti chiedi se questo […] Continua A Leggere Che succede se la sanzione disciplinare è fuori termine?

Termini entro cui avviare la contestazione disciplinare

L’avvio del procedimento disciplinare nell’ambito del rapporto di lavoro. Entro quanto tempo il datore di lavoro deve comunicare al lavoratore eventuali inadempimenti al contratto? Ti è stata recapitata una lettera in cui il tuo datore di lavoro ti comunica che sei venuto meno ai tuoi doveri, accusandoti di aver avuto comportamenti ingiustificati, scorretti o addirittura […] Continua A Leggere Termini entro cui avviare la contestazione disciplinare

Il lavoratore ha diritto a farsi difendere da un sindacalista?

Procedimento disciplinare nei confronti del dipendente: il diritto a farsi assistere da un sindacalista non è previsto a pena di invalidità della sanzione o del licenziamento. Se il tuo datore di lavoro dovesse contestarti una violazione disciplinare avresti diritto a farti difendere da un sindacalista? Immagina di ricevere una lettera di contestazioni da parte dell’azienda […] Continua A Leggere Il lavoratore ha diritto a farsi difendere da un sindacalista?

Contestazione disciplinare: termini risposta

Entro quando deve presentare la propria memoria difensiva il dipendente a cui vengono attribuiti degli illeciti? Quali sono i suoi diritti? «Solo chi non lavora non sbaglia mai», si dice spesso. Quando, però, gli errori sono frequenti e di una certa gravità, cioè quando possono creare un danno all’azienda, il datore di lavoro può passare […]

The post Contestazione disciplinare: termini risposta first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Contestazione disciplinare: termini risposta

image_pdfimage_print