L’illecito disciplinare va contestato subito al dipendente

Procedimento disciplinare: cosa succede se il datore non rispetta il principio di immediatezza della contestazione dell’illecito? Il licenziamento è valido? Il dipendente può essere sanzionato per gli inadempimenti sul posto di lavoro. Il datore ha una serie di strumenti a cui ricorrere, il più temibile è senza dubbio il licenziamento, cioè il recesso dal rapporto. […] Continua A Leggere L’illecito disciplinare va contestato subito al dipendente

Davanti alla commissione disciplinare posso avere avvocato e sindacato?

Contestazione disciplinare e procedimento davanti alla commissione: di norma puoi avere sia un avvocato che un sindacalista ad assisterti nell’audizione. Ricevere una lettera di contestazione disciplinare dal proprio datore di lavoro e affrontare una commissione o un’audizione per difendersi da un addebito può generare incertezza sul dipendente inesperto in materia di diritto del lavoro. In […] Continua A Leggere Davanti alla commissione disciplinare posso avere avvocato e sindacato?

Cosa succede se non firmo una lettera di richiamo?

Il dipendente non può rifiutare una lettera disciplinare e il datore deve provare il tentativo di consegna. Il rifiuto ingiustificato costituisce un illecito disciplinare.  Immaginate la scena, tutt’altro che rara in ufficio: il capo o un responsabile delle risorse umane si avvicina con una busta in mano e uno sguardo serio: “Questa è per te”. […] Continua A Leggere Cosa succede se non firmo una lettera di richiamo?

Contestazione disciplinare: quali sono i diritti del lavoratore?

In caso di contestazione disciplinare il lavoratore ha il diritto di difendersi presentando al datore di lavoro le proprie giustificazioni. L’articolo 7 della Legge n. 300/1970 (anche nota con il nome di Statuto dei Lavoratori) prevede che in caso di contestazione disciplinare il lavoratore abbia diritto a difendersi. Tale norma prevede che il lavoratore, dopo […] Continua A Leggere Contestazione disciplinare: quali sono i diritti del lavoratore?

Quali sono i termini entro cui avviare la contestazione disciplinare?

Quanti giorni di tempo ha l’azienda per poter fare una contestazione al lavoratore dipendente? A volte, il silenzio è foriero di cattive notizie. Il dipendente con la “coscienza sporca” per aver commesso un illecito teme che, dietro l’apparente inerzia del proprio datore di lavoro, possano nascondersi i preparativi di un procedimento a suo carico. Ma […] Continua A Leggere Quali sono i termini entro cui avviare la contestazione disciplinare?

Licenziamento disciplinare: senza contestazione il procedimento è valido?

Licenziamento per giusta causa: se manca la contestazione di addebito hai diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro  Sei stato licenziato per giusta causa ma non hai mai ricevuto una contestazione disciplinare. In altre parole, ti è stata direttamente consegnata la lettera di licenziamento e non sai nemmeno il motivo per cui l’azienda ha deciso […] Continua A Leggere Licenziamento disciplinare: senza contestazione il procedimento è valido?

Termini entro cui avviare la contestazione disciplinare

L’avvio del procedimento disciplinare nell’ambito del rapporto di lavoro. Entro quanto tempo il datore di lavoro deve comunicare al lavoratore eventuali inadempimenti al contratto? Ti è stata recapitata una lettera in cui il tuo datore di lavoro ti comunica che sei venuto meno ai tuoi doveri, accusandoti di aver avuto comportamenti ingiustificati, scorretti o addirittura […] Continua A Leggere Termini entro cui avviare la contestazione disciplinare

Quando le contestazioni disciplinari al lavoratore non sono valide

Le regole del procedimento disciplinare: la contestazione, la difesa, i tempi, la procedura e i requisiti che il datore di lavoro deve rispettare. Hai mai ricevuto una contestazione disciplinare sul posto di lavoro? Sai quali sono i criteri per la sua validità? O sei un datore di lavoro che vuole capire meglio come procedere con […] Continua A Leggere Quando le contestazioni disciplinari al lavoratore non sono valide

Contestazione disciplinare: termini risposta

Entro quando deve presentare la propria memoria difensiva il dipendente a cui vengono attribuiti degli illeciti? Quali sono i suoi diritti? «Solo chi non lavora non sbaglia mai», si dice spesso. Quando, però, gli errori sono frequenti e di una certa gravità, cioè quando possono creare un danno all’azienda, il datore di lavoro può passare […]

The post Contestazione disciplinare: termini risposta first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Contestazione disciplinare: termini risposta

Chiama