Proroga termini Covid: effetti su decadenza e prescrizione

Come si calcola il periodo di sospensione e quali atti emessi dall’Agenzia delle Entrate, o da altri Enti impositori e di Riscossione, sono validi se vengono notificati adesso. Diversi lettori ci domandano quali sono gli effetti della proroga dei termini per Covid sulla decadenza e prescrizione di accertamenti fiscali, cartelle di pagamento e qualsiasi altra […] Continua A Leggere Proroga termini Covid: effetti su decadenza e prescrizione

Multa rateizzata: che succede se interrompo i pagamenti?

Quali conseguenze se il piano dei versamenti non viene rispettato entro le scadenze mensili previste e si saltano alcune rate: cosa comporta la decadenza.  L’importo delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazione alle norme di circolazione stradale può essere esoso, arrivando facilmente a diverse centinaia o migliaia di euro per una singola infrazione – si pensi […] Continua A Leggere Multa rateizzata: che succede se interrompo i pagamenti?

L’Agenzia delle Entrate può pignorare il Tfr?

Quando ed entro quali limiti l’esattore può pignorare la liquidazione; come funziona la procedura esecutiva di riscossione. Un lettore che già sta subendo una trattenuta esattoriale mensile sullo stipendio, nella misura del 10%, ci chiede se l’Agenzia delle Entrate può pignorare il Tfr, e in caso affermativo in quale misura. Il trattamento di fine rapporto […] Continua A Leggere L’Agenzia delle Entrate può pignorare il Tfr?

Cosa prevede la riforma delle cartelle per i nullatenenti

Nullatenenti salvi dalle cartelle esattoriali: previsto il discarico automatico del debito dopo solo sei mesi. La recente riforma della riscossione delle cartelle esattoriale tratta coi guanti di velluto i nullatenenti che presentino debiti col fisco offrendo loro condizioni particolarmente favorevoli. Difatti la nuova normativa, che prevede lo stralcio automatico delle cartelle dopo cinque anni quando […] Continua A Leggere Cosa prevede la riforma delle cartelle per i nullatenenti

Come posso recuperare un credito?

Hai un credito da recuperare? Ecco una guida completa con consigli pratici e legali per ottenere il pagamento di quanto ti è dovuto. Recuperare un credito non è sempre facile. Spesso si tratta di un processo lungo e complesso che richiede pazienza, tenacia ma soprattutto soldi. Difatti, quando il debitore non ha alcuna intenzione di […] Continua A Leggere Come posso recuperare un credito?

Che fare se il creditore del condominio agisce contro i condomini?

Come si recupera un credito condominiale: a chi devono pagare i condomini morosi? Quando si tratta di recuperare un credito nei confronti di un condominio, i creditori, una volta ottenuto e notificato il decreto ingiuntivo all’amministratore, devono prima agire nei confronti dei morosi e poi contro tutti gli altri. Ma a questo punto si pone […] Continua A Leggere Che fare se il creditore del condominio agisce contro i condomini?

Come funziona il rimborso delle spese nella riscossione coattiva?

Il Mef chiarisce le spese addebitabili al debitore nella riscossione coattiva, tra procedure cautelari ed esecutive. La riscossione coattiva rappresenta un processo critico per Comuni e concessionari, il quale implica spesso l’addebito di spese al debitore. Recentemente, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha fornito importanti chiarimenti in merito, illuminando le pratiche ammissibili e […] Continua A Leggere Come funziona il rimborso delle spese nella riscossione coattiva?

Come esonerare l’amministratore di condominio dalla riscossione delle quote

Quale maggioranza dell’assemblea è necessaria per evitare che l’amministratore agisca contro i morosi? È obbligo dell’amministratore di condominio procedere alla riscossione delle quote ordinarie e straordinarie, senza dover prima chiedere l’autorizzazione all’assemblea. Il recupero di tali somme rientra infatti tra i suoi doveri istituzionali connessi al mandato ricevuto ed è peraltro necessario al funzionamento del […] Continua A Leggere Come esonerare l’amministratore di condominio dalla riscossione delle quote

Riscossione a mezzo ruolo

In cosa consistono i ruoli che sono citati negli atti dell’agente della riscossione Le persone che hanno debiti con il fisco sono soggetti alla riscossione a mezzo ruolo. L’ex Equitalia (oggi denominata Agenzia delle Entrate – Riscossione) è il soggetto pubblico che cura, per conto degli enti creditori, la riscossione forzata dei debiti di natura […] Continua A Leggere Riscossione a mezzo ruolo

Riscossione cartelle esattoriali: tutte le novità e i cambiamenti

Le ultime novità sulla riscossione delle cartelle esattoriali, dall’estensione delle rate a nuovi meccanismi di discarico per inesigibilità e l’unificazione di Agenzia delle Entrate-Riscossione. In quest’articolo, esploreremo le ultime novità riguardo alla riscossione delle cartelle esattoriali, analizzando i cambiamenti legislativi in atto da parte del Governo che riguardano sia i contribuenti che gli enti preposti […] Continua A Leggere Riscossione cartelle esattoriali: tutte le novità e i cambiamenti

image_pdfimage_print