Usucapione: quando non è possibile

Requisiti e condizioni per impadronirsi di un bene mobile o immobile: cosa succede se mancano o non vengono rispettati.  Spesso si crede che per conseguire l’usucapione basti possedere un bene per un periodo di tempo, solitamente di almeno 20 anni. In estrema sintesi questo è vero, ma in realtà ci sono molti altri requisiti e […]

Come usucapire un immobile

Guida completa all’usucapione di case e terreni. Le caratteristiche del «possesso ad usucapionem» e le strade alternative al ricorso in tribunale. Per diventare proprietari di un immobile come una casa o un terreno non occorre necessariamente andare dal notaio e stipulare un rogito: per legge, è possibile acquistare la titolarità di un bene semplicemente possedendolo […]

The post Come usucapire un immobile first appeared on La Legge per tutti.

Proprietà, possesso e detenzione: differenza

Quali sono i poteri del proprietario, del possessore e del detentore? Quali sono i limiti della proprietà? Quando scatta l’usucapione? Circostanze apparentemente uguali possono in realtà nascondere situazioni giuridiche diverse. Ad esempio, se vediamo una persona sorseggiare un caffè sul balcone di un’abitazione siamo naturalmente portati a pensare che si tratti del proprietario di casa. […]

The post Proprietà, possesso e detenzione: differenza first appeared on La Legge per tutti.

Azione di reintegrazione del possesso: ultime sentenze

Onere della prova; domanda di reintegrazione nel possesso di un bene demaniale; presupposto per il ripristino della precedente situazione possessoria. Azione di reintegrazione nel possesso e legittimazione passiva La legittimazione a proporre l’azione di reintegrazione nel possesso va apprezzata in riferimento alla data del sofferto spoglio e non già con riguardo alla data della proposizione […]

The post Azione di reintegrazione del possesso: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Azione di reintegrazione: cos’è e come funziona?

In cosa consiste lo spoglio che consente di agire in giudizio per ottenere il ripristino del possesso o della detenzione? Può un ladro agire in giudizio per ottenere la restituzione del bene che ha rubato, ad esempio perché gli è stato a sua volta sottratto? Può sembrare una domanda assurda, al limite del paradosso, ma […]

The post Azione di reintegrazione: cos’è e come funziona? first appeared on La Legge per tutti.

Azione di manutenzione: cos’è e come funziona?

In cosa consistono i disturbi e le molestie che legittimano il possessore ad agire in tribunale? Entro quanto tempo va proposta l’azione? La legge offre tutela a quanti non riescono a godere appieno del proprio bene perché subiscono azioni di disturbo da parte di altre persone. Si pensi, ad esempio, a chi non può coltivare […]

The post Azione di manutenzione: cos’è e come funziona? first appeared on La Legge per tutti.

Azioni possessorie: quali sono?

Qual è la differenza tra possessore e detentore? Come funzionano l’azione di reintegrazione e l’azione di manutenzione? La legge tutela non solo il proprietario di una cosa, ma anche chi ne è semplicemente il possessore o, in certi casi, il detentore. Ad esempio, l’inquilino che non può più accedere al proprio box auto perché il […]

The post Azioni possessorie: quali sono? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print