Alcol alla guida: aggravante dell’incidente stradale

Si applica l’aggravante anche se il conducente non si scontra con un’altra auto e va semplicemente fuori strada. In caso di incidente stradale, la multa per guida in stato di ebbrezza aumenta. L’aver infatti generato un pericolo per la circolazione stradale è motivo per giustificare l’aggravante. In tal caso, scatta il raddoppio delle sanzioni e […]

Trauma post incidente stradale e risarcimento

Danno da paura: cosa comprende il risarcimento dopo un incidente o un investimento. Il risarcimento per danni subiti a seguito di un incidente stradale o all’investimento di un pedone non si limita ai danni fisici (danno biologico) e a quelli patrimoniali. La legge, infatti, riconosce anche un risarcimento per il «danno morale» che comprende il […]

Incidente su strada senza il guard rail

Responsabilità per la manutenzione della strada: la Pubblica Amministrazione non ha sempre il dovere di installare una protezione laterale come il guard-rail. In caso di danni da incidente stradale determinati da un guard rail non a norma o inesistente spetta all’amministrazione, titolare della strada, risarcire la vittima o gli eredi di quest’ultima. Ma questa previsione […]

Ho avuto un incidente stradale: cosa devo fare?

I comportamenti e gli step da seguire per accertare la dinamica del sinistro e individuare le responsabilità, in modo da ottenere il risarcimento dei danni a persone e a cose. Quando capita uno scontro con altri veicoli, o un investimento di un pedone, o una fuoriuscita di strada, insomma, quando avviene un qualsiasi sinistro, si […]

Si può mutare la domanda processuale dopo la CTU?

In comparsa conclusionale sì alla modifica della domanda in base alla dinamica dell’incidente stradale accertata con la consulenza tecnica d’ufficio. È noto che il processo civile è caratterizzato dalle “preclusioni”: le domande introduttive non possono più essere modificate in corso di processo, così come non si possono chiedere nuove prove una volta terminata la fase […]

Incidente in un parcheggio privato

L’assicurazione copre in caso di tamponamento, scontro o incidente in una strada privata? Come si stabilisce la colpa? In caso di incidente in un parcheggio privato sorgono spesso numerose domande: in assenza di segnaletica, come si fa a stabilire chi ha ragione e chi ha torto? In questi casi paga l’assicurazione? Come si fa la […]

In quali casi l’assicurazione auto non paga

Incidenti stradali non coperti dall’assicurazione: tutto ciò che c’è da sapere sulla polizza Rc-auto. Non sempre, in presenza di un incidente stradale, è possibile chiedere il risarcimento alla compagnia di assicurazioni. Questo perché tanto la legge quanto le condizioni generali di contratto possono prevedere delle limitazioni alla copertura in caso di sinistro. Sapere quindi in […]

L’assicurazione copre l’investimento doloso in area privata?

Se un automobilista investe un passante volontariamente in una strada non pubblica, chi paga il risarcimento? Nel caso in cui il conducente di un’auto colpisca un passante intenzionalmente e fuori da una strada pubblica (ad esempio all’interno di un cortile privato o di un terreno recintato), la vittima da chi viene risarcita? L’assicurazione copre l’investimento […]

Incidente su area privata: c’è azione diretta contro l’assicurazione?

Sinistro in un cortile condominiale o in un’area adibita a parcheggio: è possibile agire direttamente contro la propria compagnia di assicurazione oppure bisogna rivolgersi a quella della controparte? In caso di incidente su area privata è ammessa l’azione diretta contro la propria assicurazione? A porsi tale domanda potrebbe essere chi ha subito un sinistro stradale […]

Al datore spetta il risarcimento per l’incidente del lavoratore?

Come un’azienda può esercitare il diritto di rivalsa se un dipendente è coinvolto in un sinistro stradale. Si ritiene spesso che, in caso di incidente stradale, il risarcimento sia una questione che coinvolga solo il danneggiato, il responsabile e l’assicurazione di quest’ultimo. Tuttavia, quando la vittima è un lavoratore dipendente si inserisce un ulteriore soggetto: […]

image_pdfimage_print