Come si stima un immobile ereditato?

Tutti i passaggi per attribuire il corretto valore a fabbricati e terreni da dividere tra i coeredi; quali fattori e caratteristiche influenzano la quotazione. La divisione ereditaria è un’operazione complessa, lunga e costosa, ma è necessaria per risolvere in maniera definitiva quella situazione di comunione forzosa che si instaura inevitabilmente tra gli eredi del defunto […] Continua A Leggere Come si stima un immobile ereditato?

Comproprietario non vuole vendere: cosa fare?

Quando si può chiedere e come funziona la divisione immobiliare giudiziale in mancanza di accordo tra le parti. Una situazione molto frequente, specialmente per chi ha ricevuto beni in eredità insieme ad altri, è quella del comproprietario che non vuole vendere la sua quota di immobile, né è disposto ad acquistare le quote rimanenti. Cosa […] Continua A Leggere Comproprietario non vuole vendere: cosa fare?

È possibile la divisione giudiziale di un immobile abusivo?

Secondo la Cassazione non è possibile dividere tra coeredi un immobile che presenta qualche abuso, in quanto la mancanza di regolarità edilizia lo rende incommerciabile. Se due o più persone ereditano il medesimo bene, tra di loro si forma una comunione ereditaria. Se le parti non trovano un accordo sulla sorta di tale bene (si […] Continua A Leggere È possibile la divisione giudiziale di un immobile abusivo?

Si può imporre la divisione di un bene cointestato tra eredi?

Un solo immobile in comproprietà tra eredi: si può fare un atto di divisione? Un nostro lettore è coerede di un immobile. Vorrebbe procedere alla divisione della comunione, ma i comproprietari si oppongono. Si chiede come uscire da questa situazione in assenza di un accordo tra le parti. Cerchiamo, innanzitutto, di comprendere se si può […] Continua A Leggere Si può imporre la divisione di un bene cointestato tra eredi?

Divisione dell’eredità: cosa fare se un erede rifiuta di firmare?

Quello che occorre sapere sulla possibilità di dividere giudizialmente i beni ereditati, quando un coerede rifiuta di farlo in maniera pacifica e consensuale. Un lettore ha un problema che ci sottopone. Sua madre non ha ancora ricevuto la porzione di eredità che le spetta a seguito della morte di un genitore, poiché uno zio rifiuta […] Continua A Leggere Divisione dell’eredità: cosa fare se un erede rifiuta di firmare?

Divisione giudiziale immobile: si può rinunciare?

Deceduto mio padre, abbiamo ereditato un immobile insieme a mia madre e a mia sorella. La sorella non ha voluta vendere l’immobile e ha avviato divisione giudiziale. Dopo la stima del CTU, la sorella ci sta ripensando. La casa può ritornare sul mercato tramite agenzie locali con delegato alla vendita del Tribunale? Si può evitare […] Continua A Leggere Divisione giudiziale immobile: si può rinunciare?

Eredità e immobili: come si divide la proprietà

Come i coeredi possono spartirsi i beni immobili ricevuti in eredità: divisione consensuale o giudiziale? Tempi, costi, procedura e tasse da pagare.  Capita spesso che i coeredi non riescano a mettersi d’accordo su come spartirsi tra loro i beni ricevuti in comproprietà. Il caso tipico è quello di fratelli e sorelle che hanno ereditato immobili […] Continua A Leggere Eredità e immobili: come si divide la proprietà

Quanto costa fare un atto di divisione di una casa?

Come risparmiare evitando la lunga e costosa procedura di divisione giudiziale dell’eredità; quando serve il notaio; quanto si paga di tasse. Dividere una proprietà immobiliare non è una questione semplice: ci sono aspetti sia tecnici sia giuridici da considerare, e sempre tanta burocrazia. Inoltre non sempre i «comunisti» (si chiamano così i partecipanti alla comunione, […] Continua A Leggere Quanto costa fare un atto di divisione di una casa?

Cosa fare in caso di disaccordo tra gli eredi?

Come risolvere le situazioni di conflitto sulla gestione di beni mobili e immobili ricevuti in eredità. Quando ci sono più eredi del medesimo defunto, ciascuno riceve una quota dei beni, e non l’intero: ad esempio, un terzo delle somme depositate sul conto corrente, un quarto della casa, e così via. Si instaura, così, una situazione […] Continua A Leggere Cosa fare in caso di disaccordo tra gli eredi?

Come funziona la mediazione comproprietà coeredi?

Strategie e accorgimenti per evitare una causa lunga e costosa mettendosi d’accordo: come fare un buon progetto di divisione ereditaria dei beni immobili ricevuti. Quando si eredita una casa o un altro tipo di immobile, tra i vari coeredi si instaura una comunione forzosa, in base alle rispettive quote di eredità, se il testamento manca […] Continua A Leggere Come funziona la mediazione comproprietà coeredi?