Quali regole per gestire i beni di un’eredità?

Come viene disciplinata una situazione di comproprietà ad aggetto beni di una persona venuta a mancare? Quali norme si applicano? La situazione da lei descritta dal punto di vista giuridico viene definita comunione ereditaria. Si tratta della situazione che si verifica ogni volta che ad una stessa persona vengono chiamati a succedere, dopo la sua […]

Cosa succede se un erede non vuole dividere?

In comunione ereditaria, ciascun erede è libero di chiedere, in qualsiasi momento, con ricorso al tribunale, la divisione dell’eredità e delle quote. Cosa accade quando un immobile è ereditato da più persone e una di loro si oppone alla sua vendita? Come si gestisce una situazione di comunione ereditaria da cui si vorrebbe uscire? E […]

Come si fissa il prezzo di una quota di un bene?

Un comproprietario di un bene in comunione ereditaria vorrebbe vendere la sua quota. Siccome io non voglio al momento acquistarla e siccome la divisione giudiziale sarebbe lunga, vorrei comunque tentare di ottenere un prezzo di favore approfittando della volontà di vendere dell’altro comproprietario. Ci sono dei limiti nella trattativa sul prezzo? Cominciamo con il dire […]

L’erede che abita la casa in comunione paga agli altri l’affitto?

Chi impedisce agli altri coeredi di beneficiare del bene in comunione deve risarcirli per la mancata percezione dei frutti? I rapporti tra coeredi non sono mai semplici, soprattutto se i beni non sono facilmente divisibili, come quasi sempre accade quando si tratta di immobili. In tali circostanze, può succede che solo uno di essi riesca […]

Divisione immobiliare: serve il consenso dei coeredi?

Cosa succede se manca l’accordo sulla spartizione dei beni ricevuti in eredità: tutte le regole per stabilire a chi vanno case, altri fabbricati e terreni. Spesso anche nelle migliori famiglie i figli cominciano a litigare quando i loro genitori non ci sono più. Il punto di contrasto è, ovviamente, quello della spartizione dei beni ricevuti […]

The post Divisione immobiliare: serve il consenso dei coeredi? first appeared on La Legge per tutti.

Scioglimento comunione ereditaria: ultime sentenze

Uguaglianza di quote e criterio dell’estrazione a sorte; improcedibilità della domanda di scioglimento della comunione ereditaria; onere probatorio. Divisone fatta dal testatore e presupposti per l’estensione anche alla parte non disponibile In relazione alla c.d. divisone fatta dal testatore l’art. 734 c.c. stabilisce che il testatore può dividere i suoi beni tra gli eredi, comprendendo […]

The post Scioglimento comunione ereditaria: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: