Inflazione e caro energia bruciano i risparmi delle famiglie

Secondo le stime di Confesercenti le famiglie italiane hanno bruciato 41,5 miliardi dei propri risparmi per far fronte al caro-vita. È un periodo difficile per l’economia familiare, specialmente per quella dei redditi medio-bassi che stanno risentendo più di tutti dell’aumento dei prezzi che ormai negli ultimi anni ha caratterizzato il mercato. Tra caro-energia ed inflazione, […]

The post Inflazione e caro energia bruciano i risparmi delle famiglie first appeared on La Legge per tutti.

Assegno sociale 2023

Per il 2023 l’importo provvisorio dell’Assegno sociale è stato fissato a 503,27 euro, aumentato rispetto ai 460,28 euro del 2022. Con l’inizio dell’anno nuovo sono state previste importanti novità per chi percepisce l’assegno sociale, il contributo economico di natura assistenziale erogato dall’Inps a chiunque si trovi in condizioni economiche disagiate. Si tratta di un sussidio […]

The post Assegno sociale 2023 first appeared on La Legge per tutti.

Come proteggersi dall’inflazione

Strumenti e accorgimenti per investire al meglio i propri risparmi in periodi di alta inflazione e ottenere un rendimento positivo reale salvaguardando il valore del capitale.  Quando l’inflazione raggiunge livelli particolarmente elevati come quelli attuali, la domanda che si fa tanto il piccolo risparmiatore quanto l’investitore è sempre la stessa: come proteggersi dall’inflazione?  L’inflazione ci […]

The post Come proteggersi dall’inflazione first appeared on La Legge per tutti.

Quant’è l’inflazione oggi?

Il 2022 si è chiuso registrando una crescita dei prezzi media dell8,1%, segnando l’aumento più ampio dal 1985 ad oggi. Purtroppo anche nel 2023 la situazione inflazione si prospetta grave dopo l’allarmante chiusura del 2022, che ha sperimentato il tasso più alto degli ultimi 35 anni. Ma se in Italia la situazione appare essere piuttosto […]

The post Quant’è l’inflazione oggi? first appeared on La Legge per tutti.

Pignoramento conto corrente: i nuovi limiti per il 2023

Ecco quali sono i limiti per il 2023 al pignoramento sui conti correnti, modificati a causa dell’aumento dell’assegno sociale. Visto l’importante tasso di inflazione che ormai da mesi ha portato i prezzi di beni e servizi in Italia (ma non solo) alle stelle, dal 1° gennaio 2023 i percettori dell’assegno sociale hanno diritto a percepire […]

The post Pignoramento conto corrente: i nuovi limiti per il 2023 first appeared on La Legge per tutti.

Inflazione: le previsioni (poco rassicuranti) della Bce

Secondo la Bce l’inflazione e i prezzi alti si manterranno su un livello elevato per un periodo di tempo ancora prolungato. Anche il 2023 si prospetta un altro anno in cui sarà necessario fare bene i conti prima di ogni acquisto, in cui difficilmente ci si potrà dare a spese pazze, in cui sarà sempre […]

The post Inflazione: le previsioni (poco rassicuranti) della Bce first appeared on La Legge per tutti.

Inflazione: come crescerà nel 2023

Secondo l’Istat nel 2023 l’inflazione acquisita è pari a +5,1%, molto superiore rispetto a quella osservata per il 2022 che non raggiungeva il 2%. Sarà necessario stringere i denti ancora un per un po’: l’inflazione non ha intenzione di demordere. Anche durante l’anno appena iniziato l’aumento dei prezzi continuerà a pesare sulle casse delle famiglie […]

The post Inflazione: come crescerà nel 2023 first appeared on La Legge per tutti.

Debiti di valore e debiti di valuta: differenza

Cosa succede se il pagamento avviene dopo molto tempo dall’insorgenza dell’obbligazione: quando c’è rivalutazione monetaria della somma per aggiornarla ai valori attuali. La differenza tra debiti di valore e debiti di valuta è enorme: uno cammina con il tempo, e si rivaluta periodicamente, mentre l’altro no, e matura soltanto gli interessi sull’importo iniziale. Questo, in […]

The post Debiti di valore e debiti di valuta: differenza first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print