Quando i bassi consumi fanno perdere l’esenzione IMU

Il Comune può basarsi sui ridotti consumi di acqua luce e gas per stabilire che l’immobile non è l’abitazione principale, bensì una seconda casa; ma il contribuente può contestare tali affermazioni. Un lettore ci scrive meravigliato perché il suo Comune di residenza gli ha mandato una lettera di contraddittorio preventivo riguardante l’IMU, contestandogli il fatto […] Continua A Leggere Quando i bassi consumi fanno perdere l’esenzione IMU

Esenzioni Imu per anziani e disabili

Quando i ricoverati non pagano l’Imu sugli immobili di loro proprietà e in cui abitavano: requisiti e condizioni per ottenere l’agevolazione fiscale. Molti non sanno che esistono delle apposite esenzioni Imu per anziani e disabili: in questo articolo ti spieghiamo in cosa consistono e quali sono le condizioni per usufruirne. Si tratta di agevolazioni concesse […] Continua A Leggere Esenzioni Imu per anziani e disabili

Esenzione Imu per coltivatori diretti e imprenditori agricoli

Requisiti oggettivi e soggettivi per ottenere l’agevolazione; a cosa serve l’iscrizione nella previdenza agricola Inps. L’Imu non riguarda solo i fabbricati, ma anche i terreni, e colpisce sia quelli agricoli sia quelli edificabili, ovviamente con aliquote maggiori per questi ultimi. Tuttavia esiste un’importante esenzione Imu in favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali […] Continua A Leggere Esenzione Imu per coltivatori diretti e imprenditori agricoli

Per non pagare l’IMU bisogna avere le utenze intestate?

Esenzione IMU: la luce, l’acqua e il gas devono essere per forza intestate al proprietario? Un nostro lettore ha chiesto l’esenzione IMU su un immobile di cui è titolare e nel quale ha fissato la propria residenza. All’ufficio tributi del Comune tuttavia gli hanno fatto sapere che per non pagare l’IMU bisogna avere le utenze […] Continua A Leggere Per non pagare l’IMU bisogna avere le utenze intestate?

Come si stabilisce la prima casa?

Che differenza c’è tra prima casa e abitazione principale. Come funziona il bonus prima casa e l’esenzione Imu. Spesso si tende a confondere i termini “prima casa” e “abitazione principale”, anche se entrambi sono utilizzati dalla normativa fiscale per offrire agevolazioni fiscali. Tuttavia, le agevolazioni previste dalla legge differiscono a seconda che si faccia riferimento […] Continua A Leggere Come si stabilisce la prima casa?

Esenzione Imu per fabbricati inagibili

Quali requisiti e condizioni per dimezzare o azzerare del tutto l’imposta municipale sugli immobili fatiscenti, inutilizzabili o collabenti; come presentare la domanda al Comune. Pagare una tassa su un bene che non è fruibile è frustrante: ma succede spesso quando si tratta di immobili fatiscenti, diroccati e comunque inabitabili, perciò inservibili all’uso. Tuttavia la legge […] Continua A Leggere Esenzione Imu per fabbricati inagibili

Si paga l’Imu sugli immobili occupati?

Requisiti e condizioni per ottenere l’esenzione Imu sugli immobili occupati abusivamente.  Una situazione che fa rabbia a molti proprietari di immobili abusivamente occupati è quella di non poter disporre del loro bene per un periodo protratto, che può durare parecchi anni, sino al completamento delle lunghe procedure giudiziarie, civili e penali, necessarie per ottenere il […] Continua A Leggere Si paga l’Imu sugli immobili occupati?

Come funziona esenzione Imu per i militari?

Ho ricevuto nel 2020 varie cartelle per omesso pagamento Imu per gli anni dal 2015 in poi. Sono un militare. Perché non mi hanno applicato l’esenzione? C’è comunque prescrizione? Occorre innanzitutto dire che l’esenzione Imu per l’abitazione principale degli appartenenti alle Forze Armate, Forze di Polizia ecc. è prevista dall’articolo 2, comma 5, del decreto […] Continua A Leggere Come funziona esenzione Imu per i militari?

Esenzione IMU per coppie sposate: guida alla doppia agevolazione

Scopri come sfruttare il doppio esonero IMU grazie alla sentenza 209/2022 della Corte Costituzionale. Come applicare l’agevolazione e come recuperare i pagamenti già effettuati. Ipotizziamo il caso di una coppia sposata: marito e moglie sono proprietari di una casa a testa. La loro speranza è ottenere una esenzione Imu per ciascun immobile posseduto. Ma è […] Continua A Leggere Esenzione IMU per coppie sposate: guida alla doppia agevolazione

Chi è esente dal pagamento dell’Imu?

Quali contribuenti possono beneficiare dell’esonero totale o della riduzione dell’Imu per possesso di immobili agevolati o situazioni soggettive rilevanti. Dal 2020, l’Imposta municipale unica, meglio conosciuta come Imu, ha subìto importanti modifiche: prima c’è stato l’accorpamento con la Tasi, poi si sono susseguiti vari interventi legislativi per fronteggiare la crisi economica dovuta alla pandemia. Anche […] Continua A Leggere Chi è esente dal pagamento dell’Imu?