Dare da mangiare ai gatti randagi è legale?

Accudire cani e gatti senza un padrone, lasciando cibo e altri alimenti, è legale: ecco le sentenze che lo affermano. Cosa rischia una persona che accudisce un cane o un gatto randagio, lasciandogli cibo ed altri avanzi per sfamarsi? Potrebbero i vicini segnalarlo alle autorità come la polizia municipale o l’ASL? Se i residui degli […] Continua A Leggere Dare da mangiare ai gatti randagi è legale?

La paura per la fine del mondo e l’istinto alla rinascita dell’essere umano

Come un bambino percepisce il crescente disastro ambientale e il peso dell’eredità generazionale. L’altro giorno mio figlio, di soli 10 anni, è scoppiato a piangere, sopraffatto dal timore per il disastro ambientale di cui parlavano le maestre a scuola. «Che mondo ci avete lasciato?» mi ha chiesto tra le lacrime. Queste stesse parole le dissi […] Continua A Leggere La paura per la fine del mondo e l’istinto alla rinascita dell’essere umano

Cattivo odore degli animali del vicino: cosa fare?

Cosa fare se dall’appartamento del vicino provengono effluvi maleodoranti causati da cani e gatti non accuditi? Quando si può sporgere denuncia? Dall’appartamento del vicino possono provenire non solo schiamazzi insopportabili ma anche esalazioni maleodoranti causate da incuria o da scarsa igiene. Con il presente articolo cercheremo di capire cosa fare nel caso di cattivo odore […] Continua A Leggere Cattivo odore degli animali del vicino: cosa fare?

Rimozione amianto da casa acquistata: chi paga?

In caso di compravendita immobiliare, a chi competono le spese di bonifica dei materiali in eternit: al vecchio o al nuovo proprietario? Alcuni lettori ci pongono questa domanda: chi paga le spese di rimozione dell’amianto da una casa acquistata? Talvolta il nuovo proprietario si accorge, dopo aver già concluso la compravendita immobiliare, che nell’edificio si […] Continua A Leggere Rimozione amianto da casa acquistata: chi paga?

Quanto possono essere alte le piante del vicino?

I limiti legali di altezza e distanza dal confine previsti per gli alberi di alto o di basso fusto, le siepi, gli arbusti e le viti; cosa cambia se c’è un muro. Alberi, siepi, orti e giardini sono indubbiamente belli, salutari e benefici per l’ambiente, ma quando sorgono su fondi limitrofi sorgono spesso controversie con […] Continua A Leggere Quanto possono essere alte le piante del vicino?

Quanto deve essere la distanza di un albero da una casa?

È legale rimuovere rami e radici delle piante del vicino che protendono nel terreno confinante? I giardini condominiali offrono un tocco di verde e bellezza, ma possono anche diventare fonte di dispute e responsabilità legale. Soprattutto durante e dopo la pandemia, molti hanno rivalutato la presenza di spazi verdi comuni. Tuttavia, la gestione di questi […] Continua A Leggere Quanto deve essere la distanza di un albero da una casa?

Taglio alberi in giardini privati: come fare e quale autorizzazione serve?

Quello che occorre sapere sulla procedura da seguire e sulle autorizzazioni da chiedere per tagliare un albero di alto fusto che cresce sul proprio terreno. Un lettore ci sottopone un quesito. Sul terreno dei suoi genitori sono presenti diversi alberi di alto fusto. Un vicino lamenta che dalle piante cadono foglie che finiscono sul tetto […] Continua A Leggere Taglio alberi in giardini privati: come fare e quale autorizzazione serve?

Danneggiare le piante del vicino è reato?

Cosa fare se il vicino entra nel terreno altrui per danneggiare siepi, fiori e altra vegetazione? È reato danneggiare le piante del vicino, magari spargendo sul terreno della cenere o materiali nocivi? Si può denunciare chi taglia gli arbusti e gli alberelli del confinante per dispetto o perché non rispettano le distanze regolamentari? Il fatto […] Continua A Leggere Danneggiare le piante del vicino è reato?

Posso piantare alberi nel giardino condominiale?

I limiti e i poteri dei condomini all’utilizzo delle aree comuni scoperte o coperte del condominio per il verde o altri fini di abbellimento. Un nostro lettore ci chiede: posso piantare alberi nel giardino condominiale? La questione coinvolge i poteri e i limiti nell’uso delle parti comuni dell’edificio condominiale da parte dei singoli condomini. La […] Continua A Leggere Posso piantare alberi nel giardino condominiale?

Quanto deve distare un albero da una casa?

Alberi in condominio: quanto può essere alto e che fare se toglie luce, aria e consente ai ladri di salire sui balconi? Gli alberi, in un condominio, rappresentano un elemento del cosiddetto “decoro architettonico”, ragion per cui, trattandosi di un bene comune che abbellisce e dà valore all’intero stabile, la loro estirpazione richiede l’unanimità (ai […] Continua A Leggere Quanto deve distare un albero da una casa?