Distanze tra costruzioni quando c’è parete con finestra

Guida alle distanze tra costruzioni se una parete è finestrata (Cass. 12927/2025). Ruolo del DM 1444/68 e doveri del giudice nell’applicare i regolamenti locali. Edificare o modificare un edificio comporta il rigoroso rispetto di regole precise tra le quali le distanze minime da osservare tra costruzioni. Esse servono a tutelare diritti importanti come la luce, […] Continua A Leggere Distanze tra costruzioni quando c’è parete con finestra

Vano scale conta nelle distanze tra edifici? 

Il vano scale va calcolato nelle distanze tra costruzioni? Sì, secondo la Cassazione (sent. 11504/2025). Scopri perché e cosa sono i volumi tecnici irrilevanti. Quando si costruisce o si ristruttura, uno degli aspetti più spinosi e forieri di possibili contestazioni riguarda il rispetto delle distanze legali tra edifici. Muoversi in questo ambito richiede attenzione, perché […] Continua A Leggere Vano scale conta nelle distanze tra edifici? 

I balconi contano per le distanze tra costruzioni?

Dubbi sul calcolo delle distanze legali tra edifici? La Cassazione chiarisce: i balconi contano se di dimensioni “apprezzabili”, non se puramente ornamentali. Scopri i criteri. Le norme sulle distanze tra costruzioni rappresentano un caposaldo del diritto civile e dell’edilizia in Italia. Nate per garantire condizioni igieniche ottimali (luce, aria), e privacy tra proprietà confinanti, queste […] Continua A Leggere I balconi contano per le distanze tra costruzioni?

Pergotenda condominio: veduta in appiombo, distanze, decoro

Quali regole rispettare per non violare i diritti dei vicini e costruire un manufatto che non rischi di dover essere rimosso? Chi intende realizzare un nuovo manufatto in un condominio deve rispettare regole precise per non rischiare di incorrere in violazioni di legge. Perfino le opere all’interno della proprietà privata devono sottostare a determinati limiti. […] Continua A Leggere Pergotenda condominio: veduta in appiombo, distanze, decoro

La tettoia del vicino mi toglie l’affaccio

Quando opporsi alla tettoia posta sotto la finestra o un balcone, anche se approvata dall’assemblea. Un nostro lettore ci scrive perché la tettoia che il vicino ha costruito sotto di lui gli toglie l’affaccio. Chiede pertanto quali siano le distanze minime da rispettare, se fosse necessaria l’autorizzazione preventiva dell’assemblea di condominio e del Comune, come […] Continua A Leggere La tettoia del vicino mi toglie l’affaccio

Il gazebo con ruote deve rispettare le distanze dal confine?

La costruzione mobile o facilmente rimovibile può essere considerata una costruzione ai fini del rispetto dei 3 metri dal confine? Un lettore ci chiede se il gazebo con ruote deve rispettare le distanze dal confine della proprietà adiacente. Come noto, l’articolo 873 del codice civile stabilisce che ogni costruzione non può essere posta a una […] Continua A Leggere Il gazebo con ruote deve rispettare le distanze dal confine?

Quali regole per piantare un albero?

Quali sono le distanze da osservare se decido di piantare un albero nei pressi del confine Possedere una casa al mare o ai monti è una fortuna che consente di vivere, almeno per un po’, lontani dal rumore e dallo stress cittadini. Esistono però delle regole anche quando sei in vacanza. Ci si chiede ad […] Continua A Leggere Quali regole per piantare un albero?

Quanto deve essere la distanza di un albero da una casa?

È legale rimuovere rami e radici delle piante del vicino che protendono nel terreno confinante? I giardini condominiali offrono un tocco di verde e bellezza, ma possono anche diventare fonte di dispute e responsabilità legale. Soprattutto durante e dopo la pandemia, molti hanno rivalutato la presenza di spazi verdi comuni. Tuttavia, la gestione di questi […] Continua A Leggere Quanto deve essere la distanza di un albero da una casa?

Quali sono le regole legali sulle distanze tra edifici?

Le regole legali sulle distanze tra edifici: analisi e casi di giurisprudenza. Le regole legali sulle distanze tra edifici sono finalizzate a regolare l’uso e il godimento degli immobili da parte dei proprietari, in modo da mantenere un adeguato equilibrio con gli edifici confinanti e adiacenti. Questa normativa ha l’obiettivo principale di prevenire la creazione […] Continua A Leggere Quali sono le regole legali sulle distanze tra edifici?

Quali sono le distanze legali per le costruzioni?

Qual è la normativa sulle distanze tra edifici, quali le eccezioni e cosa si intende per parete finestrata? La normativa sulle distanze minime tra le costruzioni è dettata per tutelare la salute pubblica: lo scopo è evitare che si possano creare intercapedini tra edifici che possano divenire ricettacolo di sporcizia, animali e detriti. A questo […] Continua A Leggere Quali sono le distanze legali per le costruzioni?

Chiama