Violazione distanze, perdita di aria e luminosità

Il mancato rispetto delle distanze tra edifici può portare a risarcimenti per i danni subiti. Secondo la Cassazione il danno è in re ipsa. Nel tessuto urbano, il rispetto delle distanze legali tra gli edifici non è soltanto una formale norma da osservare perché imposta dall’ordinamento, ma una garanzia per la qualità della vita degli […]

Muro di contenimento e distanze legali dal confine: che dice la legge

I muri di contenimento possono essere considerati come nuove costruzioni se modificano l’altimetria del terreno e creano un dislivello. La Cassazione interviene sulla tematica. Può succedere che il terreno che separi due fondi confinanti presenti un dislivello e che, per evitare smottamenti e frane, sia necessario realizzare un muro di contenimento. Ebbene, a quale distanza […]

Distanze per l’apertura di finestre e balconi in un giardino: regole

Scopri le norme che regolamentano le distanze per l’apertura di finestre e balconi in un giardino e come rispettare la privacy dei vicini. Se stai progettando di aprire una finestra o un balcone nel tuo giardino, è importante conoscere le regole sulle distanze stabilite dalla legge italiana per evitare controversie con i vicini e rispettare […]

Distanza minima tra edifici: regole e obblighi

Si deve rispettare la distanza minima di dieci metri fra due edifici anche quando la finestra di una parete non fronteggia l’altra parete. Cosa prevede la legge per garantire salubrità e igiene. La distanza minima tra gli edifici è una questione fondamentale per garantire la salubrità e l’igiene degli spazi abitativi. In Italia, l’art. 9 […]

È valido l’accordo che deroga alle distanze legali tra costruzioni?

Distanze legali tra terreni confinanti: l’accordo che deroga il limite di tre metri deve essere scritto? L’articolo 873 del codice civile stabilisce quali sono le distanze legali tra costruzioni. Tale distanza, se non diversamente stabilito nei regolamenti comunali, deve essere di tre metri (salvo ovviamente che le costruzioni siano tra loro unite o aderenti).  Ci […]

The post È valido l’accordo che deroga alle distanze legali tra costruzioni? first appeared on La Legge per tutti.

Canna fumaria in condominio: quando si può installare

I casi in cui non è necessaria l’autorizzazione preventiva dell’assemblea; la violazione del decoro architettonico e le distanze da mantenere. L’installazione di una canna fumaria è uno dei problemi più frequenti della vita condominiale. Spesso sorgono controversie per il fastidio arrecato ad alcuni condomini per i fumi emessi dall’impianto, per il disagio da sopportare per […]

The post Canna fumaria in condominio: quando si può installare first appeared on La Legge per tutti.

Quale distanza tra balcone e pergolato?

Intendo realizzare una tettoia sul mio terrazzo. Il proprietario dell’appartamento dell’edificio confinante ritiene che non possa farlo perché la tettoia disterebbe meno di tre metri dal suo affaccio soprastante. Ha ragione?  La risposta al suo quesito richiede una premessa fondamentale. Le “autorizzazioni edilizie”, qualunque nome esse abbiano, sono sempre rilasciate fatti salvi i diritti dei […]

The post Quale distanza tra balcone e pergolato? first appeared on La Legge per tutti.

Distanze legali in condominio

Condizionatori, tubi del gas, ventole, antenne, verande e pergolati: quando le opere possono dar fastidio al vicino se sono troppo vicine. Il codice civile prevede una serie di norme volte a definire le distanze che devono sussistere tra costruzioni tra loro confinanti. Secondo la giurisprudenza, gran parte di queste regole valgono non solo in senso […]

The post Distanze legali in condominio first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: