La tettoia del vicino mi toglie l’affaccio

Quando opporsi alla tettoia posta sotto la finestra o un balcone, anche se approvata dall’assemblea. Un nostro lettore ci scrive perché la tettoia che il vicino ha costruito sotto di lui gli toglie l’affaccio. Chiede pertanto quali siano le distanze minime da rispettare, se fosse necessaria l’autorizzazione preventiva dell’assemblea di condominio e del Comune, come […] Continua A Leggere La tettoia del vicino mi toglie l’affaccio

Il gazebo con ruote deve rispettare le distanze dal confine?

La costruzione mobile o facilmente rimovibile può essere considerata una costruzione ai fini del rispetto dei 3 metri dal confine? Un lettore ci chiede se il gazebo con ruote deve rispettare le distanze dal confine della proprietà adiacente. Come noto, l’articolo 873 del codice civile stabilisce che ogni costruzione non può essere posta a una […] Continua A Leggere Il gazebo con ruote deve rispettare le distanze dal confine?

Quali regole per piantare un albero?

Quali sono le distanze da osservare se decido di piantare un albero nei pressi del confine Possedere una casa al mare o ai monti è una fortuna che consente di vivere, almeno per un po’, lontani dal rumore e dallo stress cittadini. Esistono però delle regole anche quando sei in vacanza. Ci si chiede ad […] Continua A Leggere Quali regole per piantare un albero?

Quanto deve essere la distanza di un albero da una casa?

È legale rimuovere rami e radici delle piante del vicino che protendono nel terreno confinante? I giardini condominiali offrono un tocco di verde e bellezza, ma possono anche diventare fonte di dispute e responsabilità legale. Soprattutto durante e dopo la pandemia, molti hanno rivalutato la presenza di spazi verdi comuni. Tuttavia, la gestione di questi […] Continua A Leggere Quanto deve essere la distanza di un albero da una casa?

Quali sono le regole legali sulle distanze tra edifici?

Le regole legali sulle distanze tra edifici: analisi e casi di giurisprudenza. Le regole legali sulle distanze tra edifici sono finalizzate a regolare l’uso e il godimento degli immobili da parte dei proprietari, in modo da mantenere un adeguato equilibrio con gli edifici confinanti e adiacenti. Questa normativa ha l’obiettivo principale di prevenire la creazione […] Continua A Leggere Quali sono le regole legali sulle distanze tra edifici?

Quali sono le distanze legali per le costruzioni?

Qual è la normativa sulle distanze tra edifici, quali le eccezioni e cosa si intende per parete finestrata? La normativa sulle distanze minime tra le costruzioni è dettata per tutelare la salute pubblica: lo scopo è evitare che si possano creare intercapedini tra edifici che possano divenire ricettacolo di sporcizia, animali e detriti. A questo […] Continua A Leggere Quali sono le distanze legali per le costruzioni?

Cosa fare se il vicino non rispetta le distanze?

Il rilascio del permesso di costruire o della sanatoria non sana il mancato rispetto delle distanze per cui si può chiedere la demolizione dell’opera. Per costruire una struttura duratura, è fondamentale attenersi sia alle norme amministrative, che includono i regolamenti urbanistici (e quindi chiedere il permesso di costruire dal Comune), sia alle disposizioni del diritto […] Continua A Leggere Cosa fare se il vicino non rispetta le distanze?

Distanze legali in condominio: quali sono?

Costruzioni, tubature e impianti: a che distanza devono stare per non dar fastidio al vicino? Ogni volta che, in un edificio, un condomino realizza una tettoia, un pergolato, una tenda o installa un’antenna, un impianto di climatizzazione, dei pannelli fotovoltaici, o infine realizza una veranda o qualsiasi altra opera, sorge immancabile la stessa domanda: quali […] Continua A Leggere Distanze legali in condominio: quali sono?

Violazione distanze, perdita di aria e luminosità

Il mancato rispetto delle distanze tra edifici può portare a risarcimenti per i danni subiti. Secondo la Cassazione il danno è in re ipsa. Nel tessuto urbano, il rispetto delle distanze legali tra gli edifici non è soltanto una formale norma da osservare perché imposta dall’ordinamento, ma una garanzia per la qualità della vita degli […] Continua A Leggere Violazione distanze, perdita di aria e luminosità

Muro di contenimento e distanze legali dal confine: che dice la legge

I muri di contenimento possono essere considerati come nuove costruzioni se modificano l’altimetria del terreno e creano un dislivello. La Cassazione interviene sulla tematica. Può succedere che il terreno che separi due fondi confinanti presenti un dislivello e che, per evitare smottamenti e frane, sia necessario realizzare un muro di contenimento. Ebbene, a quale distanza […] Continua A Leggere Muro di contenimento e distanze legali dal confine: che dice la legge