Violazione distanze, perdita di aria e luminosità

Il mancato rispetto delle distanze tra edifici può portare a risarcimenti per i danni subiti. Secondo la Cassazione il danno è in re ipsa. Nel tessuto urbano, il rispetto delle distanze legali tra gli edifici non è soltanto una formale norma da osservare perché imposta dall’ordinamento, ma una garanzia per la qualità della vita degli […]

Distanza tra costruzioni separate da una strada pubblica

Una disamina dettagliata della recente ordinanza della Cassazione riguardante le regolamentazioni sulle distanze minime tra costruzioni e vie pubbliche. Qual è la distanza minima che bisogna rispettare tra costruzioni separate da una strada pubblica? Il fatto che il confine tra le due sia segnato da una via appartenente al Comune, alla Regione, alla Provincia o […]

Distanza minima tra edifici: regole e obblighi

Si deve rispettare la distanza minima di dieci metri fra due edifici anche quando la finestra di una parete non fronteggia l’altra parete. Cosa prevede la legge per garantire salubrità e igiene. La distanza minima tra gli edifici è una questione fondamentale per garantire la salubrità e l’igiene degli spazi abitativi. In Italia, l’art. 9 […]

È valido l’accordo che deroga alle distanze legali tra costruzioni?

Distanze legali tra terreni confinanti: l’accordo che deroga il limite di tre metri deve essere scritto? L’articolo 873 del codice civile stabilisce quali sono le distanze legali tra costruzioni. Tale distanza, se non diversamente stabilito nei regolamenti comunali, deve essere di tre metri (salvo ovviamente che le costruzioni siano tra loro unite o aderenti).  Ci […]

The post È valido l’accordo che deroga alle distanze legali tra costruzioni? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: