Condominio con più edifici: chi paga le spese della facciata?

Come si dividono le spese della facciata condominiale? Si applicano le norme del condominio parziale? La facciata di un edificio condominiale è un elemento fondamentale per l’estetica, la sicurezza e il decoro dell’intero stabile. Gli oneri per la sua manutenzione e ristrutturazione possono essere significative e la loro ripartizione tra i condomini può generare dubbi […] Continua A Leggere Condominio con più edifici: chi paga le spese della facciata?

Come cambiare le tabelle dei millesimi del condominio

La maggioranza per modificare o correggere le tabelle millesimali è diversa a seconda che si tratti della delibera per conferire l’incarico al tecnico o per l’approvazione dei nuovi millesimi. Il condominio può sempre decidere di modificare le tabelle millesimali e cambiare così i criteri di ripartizione delle spese comuni. È una sua facoltà. Ma in […] Continua A Leggere Come cambiare le tabelle dei millesimi del condominio

Costruzioni adiacenti: costituiscono un condominio?

A seguito di lavori susseguitisi nel tempo, accanto a un fabbricato originario ne sono stati edificati ulteriori, uno adiacente all’altro e senza soluzione di continuità. Si configura un condominio? Come si dividono le spese? In assenza di accertamenti tecnici che ne mettano in luce le caratteristiche strutturali, a sommesso parere dello scrivente il fabbricato costituisce […] Continua A Leggere Costruzioni adiacenti: costituiscono un condominio?

Quali sono le distanze legali per le costruzioni?

Qual è la normativa sulle distanze tra edifici, quali le eccezioni e cosa si intende per parete finestrata? La normativa sulle distanze minime tra le costruzioni è dettata per tutelare la salute pubblica: lo scopo è evitare che si possano creare intercapedini tra edifici che possano divenire ricettacolo di sporcizia, animali e detriti. A questo […] Continua A Leggere Quali sono le distanze legali per le costruzioni?

Condominio fatiscente: c’è lesione del decoro architettonico?

La lesione del decoro prescinde dal pregresso degrado estetico dell’edificio? Le alterazioni precedenti possono giustificare gli interventi successivi? In condominio ogni volta che occorre intervenire sulle parti comuni oppure sulle singole unità immobiliari non è mai possibile mettere a repentaglio la stabilità, la sicurezza e il decoro architettonico dell’edificio. Si tratta di tre limiti invalicabili […] Continua A Leggere Condominio fatiscente: c’è lesione del decoro architettonico?

Responsabilità del costruttore: chi deve agire?

Azione per vizi di costruzione: per il risarcimento deve agire l’amministratore di condominio o i singoli condomini?  Il costruttore di un edificio è responsabile per tutti i vizi che presentino i singoli appartamenti o le aree condominiali. Se si dovessero riscontrare difetti come infiltrazioni, crepe, avvallamenti, cadute di calcinacci o altre problematiche riconducibili all’esecuzione dei […]

The post Responsabilità del costruttore: chi deve agire? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Responsabilità del costruttore: chi deve agire?