Come deve essere inviata convocazione assemblea condominiale?

Avviso di convocazione della riunione di condominio con email: quando è valido.  La convocazione dell’assemblea di condominio è un momento cruciale nella vita di un condominio: è grazie infatti alle riunioni assembleari che ciascun condomino può esercitare i propri diritti e partecipare alle decisioni che riguardano la gestione della proprietà comune. Con la legge di […]

Termine per impugnare delibera condominiale

Quando la delibera di condominio è nulla e quando è annullabile: il tentativo di mediazione sospende il termine di decadenza per la contestazione.  Se intendi impugnare una delibera condominiale devi sapere entro quanto tempo agire per far valere i tuoi diritti. La legge infatti stabilisce uno specifico termine per proporre la causa in tribunale, scaduto […]

The post Termine per impugnare delibera condominiale first appeared on La Legge per tutti.

Partecipare all’assemblea condominiale è accettazione di eredità?

Votazione in una assemblea di condominio da parte degli eredi di un appartamento: quali conseguenze?  Qualora il proprietario di un appartamento dovesse morire e i relativi familiari superstiti decidessero di partecipare, per suo conto, a una riunione del relativo condominio, quali sarebbero le conseguenze di tale comportamento? Partecipare all’assemblea condominiale è accettazione dell’eredità? Di tanto […]

The post Partecipare all’assemblea condominiale è accettazione di eredità? first appeared on La Legge per tutti.

L’assemblea può limitare le auto parcheggiabili nel cortile?

L’assemblea del mio condominio ha deciso di limitare ad un’auto per condomino il numero degli autoveicoli parcheggiabili nel cortile condominiale adibito a sosta delle auto. Può farlo? Siccome ho affittato il mio garage ad una associazione che necessita anch’ essa di parcheggiare, come viene regolata la questione del parcheggio fra me e l’affittuario? E’ sicuramente […]

The post L’assemblea può limitare le auto parcheggiabili nel cortile? first appeared on La Legge per tutti.

Cosa succede se la PEC è piena?

Casella pec piena: la comunicazione con l’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale è valida. Tutte le volte in cui la legge consente di effettuare una notifica attraverso la Pec non rileva se il destinatario apra o meno il proprio account di posta elettronica. Non rileva neanche se abbia dimenticato la password o se ne abbia affidato […]

The post Cosa succede se la PEC è piena? first appeared on La Legge per tutti.

Quando si può contestare una delibera condominiale

Motivi di impugnazione delle delibere condominiali: termini, soggetti legittimati e motivi di contestazione.  Non è sempre possibile contestare una delibera condominiale. Le decisioni prese dal condominio sono discrezionali e il giudice non può intervenire sull’opportunità delle scelte operate dall’assemblea. Il condominio è il miglior arbitro dei propri interessi: sa cioè quel che è meglio per […]

The post Quando si può contestare una delibera condominiale first appeared on La Legge per tutti.

Cosa comporta l’annullamento di una delibera di condominio?

Efficacia della sentenza di annullamento della delibera condominiale anche nei confronti dei condomini che non hanno partecipato alla causa.  È noto che, a differenza delle leggi che sono vincolanti per tutto il popolo, le sentenze invece hanno efficacia solo tra le parti in causa. Ebbene, nel caso in cui un condomino impugni una delibera condominiale […]

The post Cosa comporta l’annullamento di una delibera di condominio? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print