Elezioni: una battaglia a colpi di disinformazione

In questi giorni pre-elezioni, come vi abbiamo anticipato lunedì, cerchiamo di riportarvi un po’ di informazioni su come funziona la disinformazione collegata alle elezioni. Lo facciamo non solo perché riteniamo sia interessante, ma anche perché lo stesso modus operandi che vediamo nelle elezioni europee lo si è visto anche nelle elezioni nazionali, regionali e provinciali…

L’articolo Elezioni: una battaglia a colpi di disinformazione proviene da Butac – Bufale Un Tanto Al Chilo.

X MAS, approfondiamo

No, non stiamo per parlare di Natale a giugno, ma abbiamo deciso di fare un breve articolo per approfondire l’argomento “Decima MAS” visto che è diventato argomento di tendenza grazie a un candidato che ci ha voluto “scherzare” sopra, contando probabilmente che i propri possibili elettori non avessero idea di cosa si stia parlando. Il…

L’articolo X MAS, approfondiamo proviene da Butac – Bufale Un Tanto Al Chilo.

L’importanza e il dovere di prestare soccorso in mare, anche a un nemico

Nel 2018, è raccontato in “Le mani sulla Guardia costiera” (Chiarelettere), l’ammiraglio Pettorino rievoca un episodio della Seconda guerra mondiale nel quale il comandante Todaro affondò una nave belga e ne salvò l’equipaggio, avvalorando quel principio che esiste in qualunque marinaio e che negli ultimi anni è stato messo in discussione dalla politica

La cattiva Unione Europea

La disinformazione contro l’Unione Europea parte da lontano: nel nostro Paese è almeno un decennio che viene diffusa, ieri grazie a partiti che nascevano di nicchia e che nel frattempo sono cresciuti, oggi grazie a partiti sovranisti che siedono in Parlamento e hanno raggiunto il potere. Purtroppo questo genere di disinformazione dilaga in certi ambienti,…

L’articolo La cattiva Unione Europea proviene da Butac – Bufale Un Tanto Al Chilo.

La lista Stati Uniti d’Europa vuole dare all’Ue il protagonismo che merita

Nel programma presentato da Matteo Renzi e Riccardo Magi, davanti a molti studenti universitari milanesi, ci sono il premierato diretto per la Commissione e un esercito comune per i ventisette Paesi dell’Ue. Sempre con uno sguardo al documento sulla competitività presentato da Draghi

image_pdfimage_print