Se un erede muore, gli subentra qualcuno?

Mia sorella è morta prima della morte recente di mia madre (che non ha fatto testamento) Insieme a me, erediterà anche mio nipote (figlio di mia sorella)?   E’ l’istituto giuridico denominato rappresentazione (articoli 467 e seguenti del Codice civile) che consente al discendente del figlio premorto di subentrare, rispetto all’eredità del defunto, nello stesso luogo […] Continua A Leggere Se un erede muore, gli subentra qualcuno?

Eredità tra cugini: come funziona?

A chi è devoluta l’eredità del cugino morto senza parenti stretti e senza aver fatto testamento? Gli zii prevalgono sui cugini del defunto? Muore un vecchio cugino. Uno di quelli che non frequentavi neanche tanto, ma del quale hai comunque dei bei ricordi soprattutto legati all’infanzia. Insomma, al di là di ciò che poteva rappresentare […] Continua A Leggere Eredità tra cugini: come funziona?

I creditori possono aggredire l’eredità passata al figlio?

Se un genitore con debiti rinuncia all’eredità in favore del proprio figlio, i creditori del primo possono pignorare i beni del secondo? Un nostro lettore ci rappresenta una situazione piuttosto comune. Avendo perso da poco il padre, si è aperta la relativa successione. Il lettore tuttavia ha numerosi debiti e – per salvare il patrimonio […] Continua A Leggere I creditori possono aggredire l’eredità passata al figlio?

Posso rinunciare all’eredità di mio padre in favore di mio fratello?

Successione: come funzionano la rappresentazione e l’accrescimento? Chi subentra nel caso in cui il figlio del defunto rinunci all’eredità? Un lettore pone il seguente quesito: «Sono sposato con un figlio ed ho una sorella. Se mio padre viene a mancare come posso rinunciare alla successione a favore di mia sorella?». La domanda può essere efficacemente […] Continua A Leggere Posso rinunciare all’eredità di mio padre in favore di mio fratello?

Eredità non accettata o rinunciata: a chi va?

I vari casi che possono prospettarsi quando un successore del defunto non può, o non vuole, accettare l’eredità ma nemmeno vi rinuncia: chi subentra al suo posto? Diversi lettori ci chiedono a chi va l’eredità non accettata o rinunciata da qualcuno dei chiamati secondo il rispettivo ordine di priorità. Ciò si verifica quando non c’è […] Continua A Leggere Eredità non accettata o rinunciata: a chi va?

Cosa succede se gli eredi indicati nel testamento sono morti?

Il testamento olografo continua a essere valido anche se uno o alcuno dei soggetti chiamati all’eredità sono deceduti prima del testatore? Il testamento è l’atto di ultima volontà con cui una persona dispone delle proprie sostanze per il periodo in cui non sarà più in vita. In pratica, con il testamento si possono individuare i […] Continua A Leggere Cosa succede se gli eredi indicati nel testamento sono morti?

Eredità: mio figlio paga più tasse se rinuncio in favore suo?

Come viene calcolata l’imposta di successione se un chiamato all’eredità rinuncia in favore di suo figlio: rilevanza del rapporto di parentela tra chi subentra e il defunto. Un lettore ci pone un quesito. Se dovesse rinunciare all’eredità di sua madre in favore del figlio, quest’ultimo correrebbe il rischio di pagare un’imposta di successione più elevata? […] Continua A Leggere Eredità: mio figlio paga più tasse se rinuncio in favore suo?

Come posso proteggere mio figlio minorenne se rinuncio all’eredità?

Guida alla rinuncia all’eredità quando si hanno figli minori: cosa prevede la legge per tutelarli e necessità dell’intervento del giudice. Un lettore ha intenzione di rinunciare all’eredità della madre, ma nel contempo si preoccupa per suo figlio, ancora minore di età. La preoccupazione, evidentemente, deriva da una situazione debitoria della defunta. Ci chiede quindi: “Come […] Continua A Leggere Come posso proteggere mio figlio minorenne se rinuncio all’eredità?

Se si rinuncia all’eredità di un genitore i figli subentrano automaticamente?

Cosa succede ai figli di chi ha rinunciato a essere erede: in cosa consiste la rappresentazione, come funziona e quali sono i suoi presupposti. Un lettore ci pone il seguente quesito: qualora dovesse rinunciare all’eredità di suo padre, cosa succede? In particolare,  se si rinuncia all’eredità di un genitore i figli subentrano automaticamente? In realtà […] Continua A Leggere Se si rinuncia all’eredità di un genitore i figli subentrano automaticamente?

Si può trasferire l’eredità ricevuta direttamente ai figli?

Come far ereditare al proprio posto un figlio sia maggiorenne che minorenne: quali sono le condizioni di legge e in che modo procedere. Un lettore, essendo morto il padre e non essendovi altri eredi, è stato chiamato a succedergli insieme ai suoi tre fratelli, per una quota del 25% ciascuno. Vorrebbe sapere se si può […] Continua A Leggere Si può trasferire l’eredità ricevuta direttamente ai figli?

image_pdfimage_print