SIISL: la nuova piattaforma digitale per l’inclusione sociale e lavorativa

Dal 24 novembre 2024, la piattaforma SIISL rivoluziona il mondo del lavoro, mettendo in contatto domanda e offerta di lavoro e formazione. L’articolo analizza le novità e le opportunità offerte da questo strumento digitale. Il mercato del lavoro è in continua evoluzione, e trovare un’occupazione o accedere a opportunità di formazione può essere una vera […] Continua A Leggere SIISL: la nuova piattaforma digitale per l’inclusione sociale e lavorativa

Mantenimento figli: che succede se il genitore è disoccupato?

Il padre nullatenente deve comunque versare il mantenimento periodico alla prole? In quali casi scatta il reato? In caso di separazione o di divorzio il genitore a cui non sono affidati i figli deve provvedere al loro mantenimento versando periodicamente una somma di denaro che prende il nome di “mantenimento”. Un contributo economico spetta anche […] Continua A Leggere Mantenimento figli: che succede se il genitore è disoccupato?

Come ottenere il nuovo Supporto per la formazione e il lavoro

Nuovo sussidio per il lavoro, in sostituzione del Reddito di cittadinanza: ecco la procedura per vedersi riconoscere il bonus. In sostituzione del Reddito di Cittadinanza, i “soggetti occupabili” – perché facenti parte di nuclei familiari senza minori, disabili, persone over 60 e non presi in carico dai servizi sociali – potranno ottenere la nuova misura […] Continua A Leggere Come ottenere il nuovo Supporto per la formazione e il lavoro

Disoccupato e proprietario di beni di lusso: quali rischi

Chi possiede beni di lusso può essere soggetto ad accertamento fiscale, indipendentemente da chi dichiara di mantenerlo. Vediamo come la Cassazione ha deciso in un caso specifico. Hai mai pensato a cosa succederebbe se fossi il proprietario di beni di lusso, ma senza un lavoro fisso? Potrebbe sembrare un paradosso, ma può accadere. E se […] Continua A Leggere Disoccupato e proprietario di beni di lusso: quali rischi