Multa pagata dal proprietario: conducente può fare ricorso?

Guidando un’auto di cui non sono proprietario ho superato i limiti di velocità. Al proprietario è stato notificato il verbale ed ha provveduto a pagarlo immediatamente ed a comunicare i dati del conducente. Posso impugnare ancora il verbale per contestare la decurtazione dei punti? La Corte di Cassazione (sentenza n. 4.605 del 22 marzo 2012) […] Continua A Leggere Multa pagata dal proprietario: conducente può fare ricorso?

Se impugno la multa: devo comunicare i dati del conducente?

Se impugno multa con decurtazione dei punti, devo comunicare subito i dati dell’effettivo conducente? Le diverse interpretazioni della giurisprudenza. Ricevere una multa per un’infrazione al Codice della Strada è sempre spiacevole, ma lo è ancora di più quando si ritiene sia ingiusta o errata e, per di più, comporta la decurtazione di punti dalla patente. […] Continua A Leggere Se impugno la multa: devo comunicare i dati del conducente?

Si può fare ricorso contro una multa già pagata?

Pagamento in misura ridotta e impugnazione sono compatibili? Il conducente diverso dal proprietario può fare ricorso contro una multa già pagata? Contro le sanzioni comminate per violazioni al codice della strada è possibile fare ricorso al giudice di pace entro trenta giorni ovvero al prefetto entro sessanta giorni. Com’è noto, per indurre al pagamento la […] Continua A Leggere Si può fare ricorso contro una multa già pagata?

Si può guidare con l’auricolare?

Quali dispositivi sono consentiti e quali, invece, sono vietati ai conducenti di veicoli: quali sono le multe per le infrazioni. Alcuni lettori ci chiedono: si può guidare con l’auricolare? La risposta a questa domanda è meno semplice di quanto potrebbe sembrare. Tutti sanno che l’uso del cellulare durante la guida è vietato, ma non appena […] Continua A Leggere Si può guidare con l’auricolare?

Assunzione di droghe: è legale guidare se sono lucido?

L’uso di sostanze stupefacenti è illegale anche se il conducente è perfettamente in grado di guidare il proprio veicolo senza costituire pericolo? Mettersi alla guida dopo aver assunto alcolici o sostanze stupefacenti non è solo pericoloso ma anche illegale: il rischio è di subire un processo penale e la revoca della patente. Con il presente […] Continua A Leggere Assunzione di droghe: è legale guidare se sono lucido?

Sospensione breve della patente: quando scatta?

Quando si applica lo stop alla possibilità di condurre veicoli; per quali infrazioni è previsto; quanto dura. Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della strada parecchi lettori ci interpellano per sapere quando scatta la sospensione breve della patente. È una delle principali novità della riforma, perché in precedenza non c’erano vie di mezzo tra […] Continua A Leggere Sospensione breve della patente: quando scatta?

Rischi di chi guida un’auto altrui e fa un incidente con colpa

Cosa succede se si fa un incidente con la macchina di un’altra persona? Chi paga i danni? Quali sono le responsabilità del conducente e del proprietario? Capita spesso di guidare un’auto non propria, che sia di un amico, un familiare o un mezzo a noleggio. Ma cosa succede se, mettendosi al volante di un veicolo […] Continua A Leggere Rischi di chi guida un’auto altrui e fa un incidente con colpa

Cosa succede se faccio un incidente e non guido la mia auto?

Conducente diverso dal proprietario dell’auto: c’è il diritto al risarcimento? Prestare la propria auto a un amico o a un familiare è un gesto comune, ma cosa succede se la persona a cui hai affidato la tua macchina causa un incidente e tu sei con lui sul sedile al fianco destro? Ipotizziamo il caso di […] Continua A Leggere Cosa succede se faccio un incidente e non guido la mia auto?

Conducente autobus: può rifiutare di far salire un ubriaco?

L’autista di un mezzo di trasporto pubblico può costringere un passeggero in evidente stato di ebbrezza a scendere dal pullman? L’assunzione di alcolici non è proibita dalla legge, purché il suo abuso non sfoci in uno degli illeciti previsti dall’ordinamento, come ad esempio la guida in stato di ebbrezza e l’ubriachezza molesta. In questo contesto […] Continua A Leggere Conducente autobus: può rifiutare di far salire un ubriaco?

Ricorso contro multa per omessa indicazione del conducente

Mancata comunicazione alla polizia dei dati del guidatore: quando è possibile impugnare il secondo verbale. Non capita di rado di ricevere, dopo una multa stradale, una seconda contravvenzione per non aver comunicato, nei 60 giorni successivi, i dati dell’effettivo conducente, colui cioè che era alla guida dell’auto al momento dell’infrazione. Tale obbligo consegue a tutti […] Continua A Leggere Ricorso contro multa per omessa indicazione del conducente

Chiama