Licenziamento disciplinare: si può modificare la contestazione?

Principio di immutabilità del licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo: la Cassazione spiega che il licenziamento disciplinare è valido se cambia solo la qualificazione del fatto, purché il fatto stesso rimanga invariato. Il licenziamento disciplinare, quello cioè determinato da condotte gravemente colpevoli del dipendente, è regolamentato dallo Statuto dei lavoratori al fine di […]

Quando si possono licenziare i dipendenti?

In quali casi e per quali motivi il datore di lavoro può legittimamente recedere dal rapporto di lavoro instaurato: come deve comunicare la sua decisione al lavoratore e cosa può fare quest’ultimo per opporsi. In tempi di estrema precarietà come quelli che stiamo vivendo, il lavoro non è più una certezza assoluta, e il rapporto […]

Truffa del cartellino: c’è licenziamento?

La giurisprudenza dice no agli automatismi: la massima sanzione disciplinare si può applicare, ma nel rispetto del principio di proporzionalità con la violazione commessa. Il fenomeno è ben noto: in molti uffici pubblici e aziende private ci sono colleghi compiacenti che timbrano il cartellino degli amici assenti, così consentendogli di svolgere le loro faccende o […]

The post Truffa del cartellino: c’è licenziamento? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: