Come si fa a diventare amministratore di sostegno?

Quali requisiti servono e come si ottiene la nomina dal giudice tutelare; quanto dura l’incarico e quando si può essere sostituiti. La guida pratica. Alcuni lettori ci chiedono: come si fa a diventare amministratore di sostegno? È una domanda ricorrente specialmente tra chi vuole “candidarsi” per ricoprire l’incarico in favore di un genitore anziano, malato […] Continua A Leggere Come si fa a diventare amministratore di sostegno?

Posso intestare casa a mio figlio minorenne?

Per donare un immobile a un figlio minore serve l’autorizzazione del Giudice Tutelare (art 320 cc). L’intestazione è possibile anche come adempimento degli obblighi di mantenimento. Il desiderio di garantire un futuro sereno e sicuro ai propri figli è una delle aspirazioni più profonde per un genitore. In quest’ottica, molti considerano l’opportunità di intestare un […] Continua A Leggere Posso intestare casa a mio figlio minorenne?

Nomina amministratore di sostegno: qual è il ruolo dei familiari?

Quando e come i parenti possono interloquire nelle scelte del giudice: che poteri hanno, qual è la procedura e come funziona l’iter che conduce alla nomina dell’AdS. I nostri lettori ci pongono diverse domande sul ruolo dei familiari nella nomina dell’amministratore di sostegno. I quesiti più ricorrenti sono domande del tipo: “serve il consenso di […] Continua A Leggere Nomina amministratore di sostegno: qual è il ruolo dei familiari?

Soldi del figlio minore: genitori possono spenderli?

Mia moglie vorrebbe spendere per sè il denaro esistente sul libretto intestato a nostra figlia minorenne. Può farlo?  Bisogna sottolineare innanzitutto che le somme versate sul libretto intestato a sua figlia costituiscono evidentemente delle donazioni. Nel momento in cui, cioè, lei e sua moglie effettuate dei versamenti (in contanti o in qualunque altra forma) sul […] Continua A Leggere Soldi del figlio minore: genitori possono spenderli?

Come si rinuncia all’eredità per un figlio minorenne?

L’iter che i genitori devono seguire quando l’eredità è gravata da debiti e non conviene accettarla: come si fa il ricorso al giudice tutelare. Molti lettori ci chiedono ragguagli su come si rinuncia all’eredità per un figlio minorenne: qual è l’iter da seguire? Ci sono atti particolari da compiere? Serve un avvocato o si può […] Continua A Leggere Come si rinuncia all’eredità per un figlio minorenne?

Amministratore di sostegno: i controlli del giudice

Come avvengono i controlli del giudice tutelare sulle attività di gestione dei beni della persona assistita e cosa succede se si riscontrano abusi. Alcuni lettori vorrebbero sapere quali sono i controlli del giudice sull’amministratore di sostegno. Le domande riguardano soprattutto le modalità con cui l’amministratore gestisce i beni della persona assistita e, talvolta, ne dispone […] Continua A Leggere Amministratore di sostegno: i controlli del giudice

Quando si può sostituire l’amministratore di sostegno?

Quali sono i casi che consentono di chiedere il cambiamento; qual è l’iter procedurale da seguire; cosa scrivere nel ricorso al giudice tutelare per ottenere la variazione. Un nostro lettore vorrebbe sapere come «esporre reclamo per lacune gravi e omissioni» dell’amministratore di sostegno, in modo da farlo revocare e nominarne un altro al suo posto. […] Continua A Leggere Quando si può sostituire l’amministratore di sostegno?

Accettazione eredità minore: ricorso per l’autorizzazione del giudice

Guida, procedura, facsimile con modello di ricorso per chiedere l’autorizzazione al giudice tutelare del minore per l’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario. Quando l’eredità finisce a un minorenne – perché nominato in un testamento o perché lo prevede la legge a seguito di morte o rinuncia da parte del suo genitore – è necessario che […] Continua A Leggere Accettazione eredità minore: ricorso per l’autorizzazione del giudice

Come chiedere l’autorizzazione al giudice tutelare del minore

Facsimile, procedura e guida per ottenere il permesso del tribunale per intestare una casa a un figlio minorenne e completare la donazione. Per intestare una casa a un minore è necessario ottenere prima il decreto di autorizzazione del giudice tutelare, in conformità con quanto previsto dagli articoli 320 e 374 del Codice civile. Si tratta […] Continua A Leggere Come chiedere l’autorizzazione al giudice tutelare del minore

Si può intestare una casa a un minore senza giudice tutelare?

È possibile effettuare una donazione a un figlio minorenne o a un nipote senza dover chiedere l’autorizzazione al tribunale e far intervenire il giudice? Intestare una casa a un minore è un atto rivolto, il più delle volte, a tutelarne il futuro e ad anticipare la divisione ereditaria del genitore, ma la legge prevede delle […] Continua A Leggere Si può intestare una casa a un minore senza giudice tutelare?

Chiama