Quanti contributi minimi devo versare per la pensione?

Minimali di retribuzione per l’accredito dei contributi, integrazione al trattamento minimo: gli importi Inps 2024. Per il 2024, l’Inps, con un’importante circolare [1], ha comunicato i valori dei minimali di retribuzione giornaliera, dell’integrazione al trattamento minimo, nonché dei limiti per l’accredito dei contributi: in sostanza, l’istituto ha illustrato i valori su cui basare la contribuzione […] Continua A Leggere Quanti contributi minimi devo versare per la pensione?

Contributi massimi per la pensione

Massimali contributivi 2024: limiti di reddito per determinare i versamenti più alti che è possibile effettuare per il pensionamento. Anno dopo anno, le casse previdenziali affrontano una crisi crescente, a causa, da un lato, dell’aumento delle pensioni in pagamento e, dall’altro lato, della diminuzione dei lavoratori e, quindi, dei contributi. Ogni versamento aggiuntivo, in una […] Continua A Leggere Contributi massimi per la pensione

Come calcolare lo stipendio netto dal lordo

Quali sono e a quanto ammontano le trattenute in busta paga; cosa controllare per capire se sono state effettuate correttamente; come fare i conguagli finali. Quando si stipula un contratto di lavoro, sorge frequentemente un malinteso tra il datore e il dipendente neoassunto: il primo parla di retribuzione lorda, il secondo, badando a quanto gli […] Continua A Leggere Come calcolare lo stipendio netto dal lordo

Come rateizzare un debito Inps

Dilazione dei contributi previdenziali dovuti all’Inps: condizioni, modulo, domanda telematica, termini di pagamento, numero massimo di rate concedibili. I versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali dovrebbero essere regolari e costanti, ma basta un periodo di difficoltà finanziaria per saltare qualcuna delle frequenti scadenze di pagamento, e così i debiti si accumulano in fretta. L’Inps è […] Continua A Leggere Come rateizzare un debito Inps

Vendita porta a porta: quali adempimenti?

In che cosa consiste esattamente il lavoro del venditore a domicilio? Quando deve pagare i contributi all’Inps? E quando è tenuto ad aprire partita Iva? Siamo abituati a vederli meno spesso, con lo sviluppo del commercio elettronico. Ma ci sono ancora degli incaricati alle vendite a domicilio che propongono direttamente a casa del potenziale cliente […] Continua A Leggere Vendita porta a porta: quali adempimenti?

Quando si prescrivono i contributi Inps?

Da quando decorrono, come si calcolano e in quali casi si interrompono o si sospendono i termini di prescrizione dei contributi previdenziali obbligatori. Tutti i lavoratori, ed anche i pensionati, sanno quanto sia importante l’obbligo contributivo verso l’Inps o nei confronti delle varie Casse di previdenza che operano per i professionisti iscritti ad albi, ordini […]

The post Quando si prescrivono i contributi Inps? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Quando si prescrivono i contributi Inps?