Tempo di vestizione e svestizione: quando non è dovuta la retribuzione

Tempo tuta: quando il dipendente che deve mettere la divisa ha diritto a una maggiorazione sullo stipendio. La Cassazione ha chiarito che non sussiste il diritto alla retribuzione per il tempo dedicato alla vestizione e svestizione quando l’indossare determinati indumenti non è obbligatorio (Cass ord. n. 13639/24). Cos’è il tempo tuta? Il tempo tuta è […] Continua A Leggere Tempo di vestizione e svestizione: quando non è dovuta la retribuzione

La polizia deve avere dei codici identificativi sulle divise?

Qual è la normativa in Italia e in Europa; perché i numeri sui caschi degli agenti non sono ancora previsti; pro e contro del sistema di riconoscimento; quali sono le soluzioni praticabili. Ogni volta che c’è una manifestazione che crea problemi di ordine pubblico, e le forze dell’ordine caricano i dimostranti prendendoli a manganellate, scoppiano […] Continua A Leggere La polizia deve avere dei codici identificativi sulle divise?

Il datore deve fornire le divise da lavoro ai dipendenti?

La legge obbliga il datore a mettere a disposizione dei lavoratori l’abbigliamento da usare in azienda? I dipendenti hanno diritto al rimborso della spesa? Il datore deve mettere il dipendente nelle condizioni di poter svolgere le mansioni assegnategli nel modo migliore possibile. È per tale ragione che egli deve fornirgli tutta la strumentazione di cui […] Continua A Leggere Il datore deve fornire le divise da lavoro ai dipendenti?

Chi deve pagare per l’abito da lavoro e le divise?

Chi deve acquistare gli abiti, le divise da lavoro e i dispositivi di protezione, chi deve lavarli e quando il tempo per indossarle e toglierle è considerato orario di lavoro? Sempre più spesso le aziende impongono un dress code o una vera e propria divisa ai dipendenti. L’obbligo però di indossare determinati indumenti pone immancabilmente […] Continua A Leggere Chi deve pagare per l’abito da lavoro e le divise?