Separazione: quando l’abbandono della casa comporta l’addebito?

L’addebito nella separazione richiede la prova della violazione doveri coniugali come causa esclusiva della crisi. Il semplice fatto di andare via di casa non basta se la crisi era preesistente. La decisione di uno dei coniugi di lasciare la casa familiare segna spesso, simbolicamente e di fatto, un punto di non ritorno nella crisi di […] Continua A Leggere Separazione: quando l’abbandono della casa comporta l’addebito?

L’abbandono del tetto fa perdere la proprietà della casa?

Cosa succede alla casa se un genitore se ne va, pur essendo proprietario? L’altro genitore e i figli possono rimanere all’interno dell’abitazione e viverci? Un nostro lettore ci ha posto il seguente quesito: “Mio padre ha lasciato la famiglia per un’altra donna. La casa dove viviamo è intestata sia a lui che a mia madre. […] Continua A Leggere L’abbandono del tetto fa perdere la proprietà della casa?

Cosa spetta alla moglie in caso di abbandono del tetto coniugale?

Quando è consentito andare via di casa: conseguenze, sanzioni, addebito e possibili reati.  La convivenza è uno dei doveri del matrimonio, un dovere però sancito dal codice civile (art. 143 cod. civ.) e non da quello penale. Ne deriva che l’abbandono del tetto coniugale non costituisce un reato, a meno che non sia accompagnato da […] Continua A Leggere Cosa spetta alla moglie in caso di abbandono del tetto coniugale?

Padre abbandona casa: il giudice può affidare i figli alla madre?

Quando c’è affido esclusivo alla madre? La violazione dei doveri del matrimonio e scappare con l’amante è sufficiente? Si discute spesso in giurisprudenza se e quando la semplice violazione dei doveri coniugali possa ripercuotersi sull’affido dei figli. Un caso emblematico è quello di un tradimento plateale (con conseguente lesione della reputazione del coniuge) o, ancor […] Continua A Leggere Padre abbandona casa: il giudice può affidare i figli alla madre?

Buttare fuori di casa l’altro coniuge è sempre reato?

Sfratto del coniuge: è reato se c’è la convinzione di esercitare un proprio diritto per via di una sentenza di assegnazione della casa ottenuta dal tribunale? Il matrimonio obbliga i coniugi alla coabitazione, cioè a vivere sotto lo stesso tetto. Il venir meno a tale dovere può costituire causa di addebito della separazione, esattamente come […] Continua A Leggere Buttare fuori di casa l’altro coniuge è sempre reato?

Quando si può abbandonare il tetto coniugale?

Quando non c’è addebito a carico del coniuge che va via di casa.  L’abbandono del tetto coniugale non è un reato ma una violazione dei doveri del matrimonio. Da esso discende il cosiddetto “addebito”, ossia l’imputazione di responsabilità per la fine della convivenza. La conseguenza pratica, per chi subisce l’addebito, è l’impossibilità di chiedere l’assegno […]

The post Quando si può abbandonare il tetto coniugale? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Quando si può abbandonare il tetto coniugale?

Chiama