Rider come lavoratori subordinati: il lavoro si presume subordinato

Lavoratori delle piattaforme digitali, più tutele: riconosciute malattia, infortuni, ferie, permessi e stipendio fisso.  L’Unione Europea ha approvato una nuova direttiva per proteggere i lavoratori delle piattaforme digitali, come i rider di Deliveroo, Just Eat o Glovo. La riforma introduce la “presunzione di subordinazione”. Ma cosa significa? Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, […] Continua A Leggere Rider come lavoratori subordinati: il lavoro si presume subordinato

È discriminatorio premiare i rider in base a presenze e orari?

Approfondimento sulla sentenza del Tribunale di Palermo che giudica discriminatorio il sistema “a punti” di valutazione dei rider. Il mondo dei contratti di lavoro dei rider è, di recente, interessato da profondi cambiamenti. La giurisprudenza ha più volte sottolineato come tali lavoratori non debbano essere considerati alla stregua di autonomi ma come veri e propri […] Continua A Leggere È discriminatorio premiare i rider in base a presenze e orari?

Un rider ha diritto ai contributi?

Il Tribunale di Milano ha stabilito che le società Deliveroo e Uber Eats sono tenute al pagamento dei contributi Inps per i loro riders, identificati come lavoratori subordinati e non come autonomi. Le figure dei riders, nella loro specificità lavorativa, hanno creato molte controversie legali, soprattutto in termini di diritti e contributi previdenziali. In un […] Continua A Leggere Un rider ha diritto ai contributi?

Un rider è un lavoratore subordinato?

Riders da inquadrare come lavoratori dipendenti full time: la giurisprudenza ha ormai preso le difese dei ciclofattorini.   Si pensa ai rider come a precari disposti a fare chilometri in bici, spesso di notte e al freddo, per portare cibo e bevande al domicilio dell’utenza delle nuove app. Qualcuno li ha chiamati “i nuovi servi […] Continua A Leggere Un rider è un lavoratore subordinato?

image_pdfimage_print