Tetto pericolante: il condomino ha responsabilità penali?

Il tetto del condominio in cui abito è pericolante. Amministratore ed assemblea restano inerti. Come condomino rischio qualcosa penalmente? Il Codice penale contempla un reato (articolo 677, 3 comma) che punisce il proprietario di un edificio o di una costruzione che minacci rovina con pericolo alle persone omettendo di provvedere ai lavori necessari per rimuovere […] Continua A Leggere Tetto pericolante: il condomino ha responsabilità penali?

Buca visibile e prevedibile, il Comune non risarcisce?

Può essere negato il risarcimento se fossi, buche e pericoli vari su strade e marciapiedi sono visibili? Il giudice deve valutare anche le condizioni ambientali? Secondo l’articolo 2051 del codice civile, ciascuno è responsabile del danno provocato delle cose che ha in custodia, salvo che dimostri il caso fortuito, cioè un evento imprevedibile e inevitabile […] Continua A Leggere Buca visibile e prevedibile, il Comune non risarcisce?

Maltrattamenti in famiglia: quando c’è legittima difesa?

Violenza domestica: quando si può reagire contro chi abusa abitualmente delle persone conviventi? Uccidere il marito violento è legittima difesa? La legge consente di ricorrere alla forza quando è necessaria per salvare sé o altri da un pericolo imminente. Si tratta della nota “legittima difesa”, cioè della causa di giustificazione che consente eccezionalmente di compiere […]

The post Maltrattamenti in famiglia: quando c’è legittima difesa? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Maltrattamenti in famiglia: quando c’è legittima difesa?

Chiama