Eredità giacente: il curatore deve pagare le imposte?

Responsabilità fiscale del curatore dell’eredità giacente: chi deve pagare le imposte di successione? Quando una persona muore e non ci sono eredi che accettano subito l’eredità, si parla di “eredità giacente”. In questi casi, se non lo ha già fatto il de cuius nel testamento, il tribunale nomina un curatore che si occupa di amministrare […] Continua A Leggere Eredità giacente: il curatore deve pagare le imposte?

Che succede se l’erede non si trova?

Cosa accade quando non si sa se ci sia o non ci sia un erede a cui attribuire il patrimonio del defunto Cresce sempre più il numero di soggetti che non si sposa e che non lascia parenti prossimi quando viene a mancare. Questa situazione crea inconvenienti anche sotto il profilo legale. Infatti è lecito […] Continua A Leggere Che succede se l’erede non si trova?

Eredità giacente ed eredità vacante: differenza

Cosa succede se i chiamati a succedere non accettano subito l’eredità? In quali casi il patrimonio ereditario si trasmette allo Stato? Alla morte di una persona il suo intero patrimonio si trasferisce agli eredi, cioè ai soggetti chiamati – per legge o per testamento – a succedere nelle situazioni giuridiche che sopravvivono al decesso del […] Continua A Leggere Eredità giacente ed eredità vacante: differenza

Si può pignorare l’eredità non ancora accettata?

L’eredità giacente può essere aggredita dai creditori del de cuius? Chi può chiedere la nomina di un curatore? Cos’è l’actio interrogatoria? Secondo la legge, i creditori hanno il diritto di soddisfarsi su tutti i beni del debitore, sia presenti che futuri. Ma non solo: a differenza dei reati, i debiti non si estinguono nemmeno con […] Continua A Leggere Si può pignorare l’eredità non ancora accettata?

Eredità giacente: il curatore deve pagare le imposte?

CGT Lombardia: il curatore di eredità giacente deve presentare la dichiarazione di successione ma è esente da tasse. Il contrasto con l’Agenzia Entrate. La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia ha emesso, con la sentenza n. 270/6/2024 del 25 gennaio, una decisione che ribadisce una consolidata interpretazione giurisprudenziale: il curatore di un’eredità […] Continua A Leggere Eredità giacente: il curatore deve pagare le imposte?

Sequestro giudiziario dell’eredità: cos’è?

In quali casi è possibile fare ricorso al giudice affinché nomini un custode che si occupi di gestire l’asse ereditario? Quando una persona muore i rapporti patrimoniali di cui è titolare gli sopravvivono; per la precisione, cadono in successione diventando parte dell’eredità. La massa ereditaria, quindi, può essere costituita tanto da crediti quanto da debiti; […] Continua A Leggere Sequestro giudiziario dell’eredità: cos’è?

Cosa accade all’eredità se non si sa se c’è un erede?

Le regole che si applicano quando è ignoto se esista chi possa ereditare Il numero delle persone che decide di non sposarsi e di vivere da solo è in forte aumento. Questo dato della vita sociale crea problemi anche dal punto di vista giuridico. Ad esempio: cosa accade all’eredità se non si sa se c’è […] Continua A Leggere Cosa accade all’eredità se non si sa se c’è un erede?

Quando l’eredità va allo Stato?

Quando, come e perché, in assenza di parenti e di testamento, il patrimonio della successione viene devoluto ad Enti pubblici e Agenzie dell’apparato statale. Vuoi sapere quando l’eredità va allo Stato? C’è un’importante premessa da fare. Al giorno d’oggi molte persone vivono sole e non hanno più legami familiari. A volte le vicende della vita […] Continua A Leggere Quando l’eredità va allo Stato?

Gestione dei debiti del defunto: obblighi e responsabilità del liquidatore

Chi deve pagare i debiti ereditari; cosa fa il curatore dell’eredità giacente; quando il liquidatore risponde direttamente dei debiti della società. Neanche la morte cancella i debiti, o almeno non tutti: molti sopravvivono all’originario titolare, e passano agli eredi. Spesso le situazioni sono complicate, e c’è un coacervo di situazioni da esaminare per capire chi […] Continua A Leggere Gestione dei debiti del defunto: obblighi e responsabilità del liquidatore