Mancato pagamento rate accertamento con adesione: cosa succede?

Non riesci a pagare le rate che hai concordato con l’Agenzia delle Entrate dopo un controllo e successivo accertamento fiscale? Scopri cosa succede e quali sono le sanzioni previste in caso di mora. L’accertamento con adesione è uno strumento che permette ai contribuenti di definire le contestazioni mosse dall’Agenzia delle Entrate in modo rapido e […] Continua A Leggere Mancato pagamento rate accertamento con adesione: cosa succede?

Accertamento con adesione: vale per gli anni successivi?

L’accertamento con adesione non vincola l’Agenzia delle Entrate per i periodi d’imposta successivi, anche in caso di contestazioni analoghe.   L’accertamento con adesione è uno strumento che consente al contribuente e all’Agenzia delle Entrate di raggiungere un accordo sulle imposte contestate, evitando il contenzioso tributario. In questo modo è possibile definire la riduzione delle sanzioni […] Continua A Leggere Accertamento con adesione: vale per gli anni successivi?

Accertamento con adesione: firmato l’accordo si può fare ricorso?

La Cassazione ha stabilito che, una volta accettato dal contribuente l’accertamento con adesione, non è più possibile impugnare l’avviso di accertamento originario. L’accertamento con adesione è uno strumento che permette al contribuente di definire una controversia fiscale con l’Agenzia delle Entrate in modo consensuale, ottenendo una riduzione delle sanzioni. Ma cosa succede se, dopo aver […] Continua A Leggere Accertamento con adesione: firmato l’accordo si può fare ricorso?

Come difendersi se manca il contraddittorio preventivo?

Come viene garantita la tutela del contribuente nei casi in cui l’Agenzia Entrate emette direttamente l’avviso di accertamento: quali sono i rimedi esperibili. Il nuovo contraddittorio preventivo con l’Agenzia delle Entrate, in vigore dal 30 aprile 2024, prevede numerosi casi di esclusione: vale a dire che l’Amministrazione Finanziaria non è più obbligata ad attivarlo, e […] Continua A Leggere Come difendersi se manca il contraddittorio preventivo?

Come chiudere i debiti con Agenzia Entrate

Tutte le possibilità di definire le pendenze tributarie abbattendo l’importo da versare al Fisco o dilazionando i termini di pagamento. Controlli sulle dichiarazioni fiscali, avvisi di accertamento, liquidazioni d’imposta, cartelle di pagamento: quando arriva il postino o apri la casella Pec e vedi che il mittente è l’Agenzia delle Entrate hai ragione ad essere preoccupato. […] Continua A Leggere Come chiudere i debiti con Agenzia Entrate

Cartelle esattoriali: riscossione

Tutto ciò che occorre sapere su come lo Stato recupera i propri crediti. La cartella esattoriale o cartella di pagamento è il principale strumento utilizzato dai concessionari per  il recupero del credito erariale. Non tutte le cartelle di pagamento riguardano tributi erariali di competenza dell’Agenzia delle Entrate. Molte cartelle contengono inviti a pagare somme che […] Continua A Leggere Cartelle esattoriali: riscossione

image_pdfimage_print