Il datore può aggiungere ore extra di straordinario senza avvisare?

Conseguenze e rischi per datore e dipendente se vengono contabilizzate delle ore di lavoro in più rispetto a quelle effettivamente effettuate. Alcuni datori di lavoro aumentano artificiosamente il costo del personale solo allo scopo di ridurre l’utile di impresa e, così, pagare meno imposte. Ecco perché, a fronte di aziende che pagano “a nero” i […] Continua A Leggere Il datore può aggiungere ore extra di straordinario senza avvisare?

Limite massimo lavoro straordinario

Qual è la durata massima delle prestazioni extra orario che il datore di lavoro può chiedere ai suoi dipendenti per ciascun giorno, settimana, mese ed anno; come si stabiliscono e calcolano le soglie da rispettare. Il lavoro straordinario può essere logorante e massacrante, specialmente quando è protratto per lunghi periodi impedendo il necessario riposo psicofisico. […] Continua A Leggere Limite massimo lavoro straordinario

Indennità di trasferta per corsi di formazione

Quando spetta il rimborso spese e la maggiorazione per lavoro straordinario ai dipendenti che si recano fuori sede per frequentare corsi di formazione o di aggiornamento professionale. Un lavoratore metalmeccanico ci chiede se è riconosciuta l’indennità di trasferta per corsi di formazione che, nel suo caso, hanno una durata di 4 giorni e si svolgono […] Continua A Leggere Indennità di trasferta per corsi di formazione

Un dipendente può rifiutarsi di fare lo straordinario?

Turni supplementari e orari extra-time: quando e come il lavoratore può dire no alle richieste del datore di lavorare alcune ore in più. Quando l’azienda chiama il lavoratore risponde? No, questo principio non è sempre vero. Ci sono degli importanti limiti all’esercizio dal potere datoriale, che non può travalicare i riposi, giornaliero e settimanale, spettanti […] Continua A Leggere Un dipendente può rifiutarsi di fare lo straordinario?

Si può licenziare chi rifiuta di fare lavoro straordinario?

Quando il licenziamento è legittimo e quando no; cosa può fare il lavoratore per prevenire le contestazioni; quali rimedi per opporsi alle richieste del datore. In tempi di crisi economica e di penuria occupazionale, le aziende cercano di “spremere” al massimo i dipendenti di cui già dispongono, senza ricorrere a nuove assunzioni o a collaborazioni […] Continua A Leggere Si può licenziare chi rifiuta di fare lavoro straordinario?

Come devono essere pagati gli straordinari

Cosa fare se il datore di lavoro non conteggia gli straordinari o li remunera sotto una differente voce. Un nostro lettore ha svolto lavoro straordinario ma, in busta paga, la relativa retribuzione viene invece conteggiata nella voce “trasferte”. Ci chiede se un tale comportamento dell’azienda sia legale. È la scusa per comprendere come devono essere […] Continua A Leggere Come devono essere pagati gli straordinari

Lavoro straordinario: ultime sentenze

Onere probatorio del lavoratore; corresponsione dei compensi previsti per il lavoro straordinario; principio di onnicomprensività della retribuzione; maggiorazione retributiva per lavoro notturno. Lavoro straordinario: richiede autorizzazione scritta? A meno che non ci siano diverse disposizioni contrattuali, lo svolgimento di lavoro straordinario non deve essere autorizzato da parte del responsabile dell’ufficio necessariamente in forma scritta, potendo […]

The post Lavoro straordinario: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Lavoro straordinario: ultime sentenze

Lavoro straordinario oltre i limiti: c’è risarcimento?

La maggiorazione retributiva non basta a compensare i danni; come si calcola il danno da usura psicofisica alla salute del lavoratore e quale prova occorre fornire. Il riposo è un diritto irrinunciabile del lavoratore, così come le ferie. Lo dice l’art. 36 della Costituzione, lo ribadiscono le direttive dell’Unione Europea [1] e lo confermano tutti […]

The post Lavoro straordinario oltre i limiti: c’è risarcimento? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Lavoro straordinario oltre i limiti: c’è risarcimento?