Il locatore può guardare nella cassetta della posta?

Il locatore non può mai guardare nella cassetta postale dell’inquilino, nemmeno se priva di chiave. È reato. Ecco cosa dice la legge. Il rapporto tra proprietario di casa (locatore) e inquilino (conduttore) è definito da un contratto che stabilisce diritti e doveri reciproci, ma si inserisce anche in una cornice più ampia di rispetto della […] Continua A Leggere Il locatore può guardare nella cassetta della posta?

Il cliente può chiedere la corrispondenza tra avvocati?

La parte assistita ha diritto di prendere visione e di avere copia del carteggio tra difensori? Quando c’è il divieto di produzione in giudizio della corrispondenza? L’attività dell’avvocato non si esaurisce nella redazione degli atti, implicando il compimento di un’ampia varietà di attività, molte delle quali di natura non giudiziale. In questo contesto, un ruolo […] Continua A Leggere Il cliente può chiedere la corrispondenza tra avvocati?

Dove vanno posizionate le cassette delle lettere?

Cassette postali in condominio e nelle ville: regole e luogo per il posizionamento. Non tutti sanno che, nel nostro Paese, la legge impone a ciascun cittadino residente di avere una cassetta postale con il proprio nome in bella vista. Non è quindi possibile, ad esempio per sfuggire alle raccomandate (cosa peraltro priva di alcuna utilità), […] Continua A Leggere Dove vanno posizionate le cassette delle lettere?

Condominio: dove posizionare le cassette postali?

Cassette della posta: tutte le regole previste dalla legge per evitare di perdere la consegna e di doversi recare all’ufficio postale per il ritiro. Il portalettere è tenuto a consegnare al destinatario la posta che gli è stata affidata, salvo che non trovi ostacoli insormontabili che gli impediscano di portare a termine il suo compito. […] Continua A Leggere Condominio: dove posizionare le cassette postali?