Il diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato

Come funziona il diritto di precedenza nelle assunzioni, quando va esercitato ed entro quali termini? Chi ha un contratto a termine può avere il diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato per le stesse mansioni. Questo diritto, previsto dall’articolo 24 del Decreto Legislativo n. 81/2015, è però soggetto ad alcuni requisiti e condizioni. La […] Continua A Leggere Il diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato

I lavoratori a termine hanno priorità nelle assunzioni?

Come funziona il diritto di precedenza nelle nuove assunzioni a tempo indeterminato; come esercitarlo; che succede se il datore di lavoro non lo rispetta. Una situazione molto frequente nei periodi di penuria di lavoro è quella dei lavoratori assunti con un contratto a tempo determinato che svolgono in maniera ineccepibile le loro mansioni ma poi, […] Continua A Leggere I lavoratori a termine hanno priorità nelle assunzioni?

Diritto di precedenza per chi ha un contratto a termine

Il lavoratore può esercitare il diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato senza dover attendere il termine del contratto di lavoro. Un datore di lavoro può assumere un nuovo dipendente a tempo indeterminato se in azienda c’è già un dipendente con contratto a tempo determinato che chiede la stabilizzazione del proprio rapporto di lavoro? […] Continua A Leggere Diritto di precedenza per chi ha un contratto a termine

Diritto di precedenza del lavoratore a tempo determinato

Nuove assunzioni: quando il dipendente con contratto a termine deve essere preferito agli altri? Tra un licenziamento per motivi economici e una nuova assunzione deve decorrere almeno 1 anno (at. 15 L. n. 264/1949). Diversamente, il licenziamento si considera privo di una valida giustificazione e l’ex lavoratore (se già decorsi i 60 giorni per contestare […] Continua A Leggere Diritto di precedenza del lavoratore a tempo determinato

Come funziona il diritto di precedenza nelle assunzioni?

Lavoratore a tempo determinato (con contratto a termine): la guida sul diritto di precedenza in caso di successive assunzioni da parte del datore di lavoro. L’art. 24 del D.Lgs. 81/2015 stabilisce che il dipendente con un contratto a tempo determinato di durata superiore a sei mesi (ferme restando specifiche previsioni per i lavoratori stagionali e […] Continua A Leggere Come funziona il diritto di precedenza nelle assunzioni?

Quando esercitare il diritto di precedenza nelle assunzioni?

Come funziona la prelazione nelle assunzioni, a chi spetta e come comunicarla al datore di lavoro. La legge stabilisce quando esercitare il diritto di precedenza nelle assunzioni. Si parla, più frequentemente, di prelazione. Ma come funziona e come manifestare la volontà di essere riassunto dal vecchio datore di lavoro? Cerchiamo di fare chiarezza. A chi […] Continua A Leggere Quando esercitare il diritto di precedenza nelle assunzioni?

Assunzioni: quali lavoratori hanno diritto di precedenza

Vediamo quali sono le sfaccettature della normativa italiana relative alle assunzioni, con un focus sul diritto di precedenza. Questa guida dettagliata spiega chi ne ha diritto e come esercitarlo. Quando si tratta di accesso al pubblico impiego è obbligatorio sostenere un concorso pubblico per garantire l’imparzialità e l’efficienza della pubblica amministrazione. Nel privato, invece, il […] Continua A Leggere Assunzioni: quali lavoratori hanno diritto di precedenza

Si può essere riassunti dalla stessa azienda?

È possibile stipulare due o più contratti in successione con lo stesso datore di lavoro? Il tuo contratto a termine è scaduto, sei stato licenziato o ti sei dimesso e, per varie ragioni, è sorta l’esigenza di essere riassunto dallo stesso datore di lavoro? Devi sapere che si può essere riassunti dalla stessa azienda: avere due […] Continua A Leggere Si può essere riassunti dalla stessa azienda?