IMU terreni agricoli: coltivatori diretti esenti, anche con altri redditi

La Cassazione conferma l’esenzione IMU per i coltivatori diretti sui terreni agricoli, anche se i loro redditi non derivano prevalentemente dall’agricoltura. Un’importante pronuncia della Corte di Cassazione fa chiarezza sulla delicata questione dell’esenzione dall’IMU per i terreni agricoli ed edificabili, a beneficio dei coltivatori diretti. Con l’ordinanza 14915/2025, la Suprema Corte ha tracciato una netta […] Continua A Leggere IMU terreni agricoli: coltivatori diretti esenti, anche con altri redditi

Esenzione Imu per coltivatori diretti e imprenditori agricoli

Requisiti oggettivi e soggettivi per ottenere l’agevolazione; a cosa serve l’iscrizione nella previdenza agricola Inps. L’Imu non riguarda solo i fabbricati, ma anche i terreni, e colpisce sia quelli agricoli sia quelli edificabili, ovviamente con aliquote maggiori per questi ultimi. Tuttavia esiste un’importante esenzione Imu in favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali […] Continua A Leggere Esenzione Imu per coltivatori diretti e imprenditori agricoli

Prelazione agraria: condizioni e termini

Quali sono i diritti del conduttore del fondo e del proprietario del terreno confinante con quello messo in vendita; cosa succede se vengono violati. Alcuni lettori ci chiedono quali sono le condizioni e i termini del diritto di prelazione agraria spettante al coltivatore diretto e al confinante. È importante saperlo perché se questi limiti non […] Continua A Leggere Prelazione agraria: condizioni e termini

Chi ha diritto alla prelazione agraria?

Quali soggetti devono per legge essere preferiti ad altri in caso di vendita di fondi agricoli da parte del proprietario o di scadenza di contratto di affitto dei terreni. Se sei un contadino e coltivi un terreno altrui, o sei un imprenditore agricolo professionale, o se semplicemente possiedi un fondo e scopri che il tuo […] Continua A Leggere Chi ha diritto alla prelazione agraria?

Chiama