Come impugnare l’intimazione di pagamento per prescrizione

Prescrizione cartella esattoriale: l’intimazione di pagamento va impugnata o si può attendere il pignoramento? Hai accumulato diversi debiti con il fisco. L’ultimo atto che hai ricevuto è stato una cartella esattoriale, risalente a diversi anni fa. Da allora, non hai più ricevuto alcuna comunicazione, né con raccomandata, né con PEC. Ma oggi il postino ti […] Continua A Leggere Come impugnare l’intimazione di pagamento per prescrizione

Quando contestare l’intimazione di pagamento?

Cassazione: l’intimazione di pagamento è impugnabile come l’avviso di mora. Ignorarla consolida il debito, impedendo future contestazioni sulla prescrizione. Dopo la notifica della cartella esattoriale, Agenzia Entrate Riscossione può avviare il pignoramento, il fermo o l’ipoteca. Tuttavia, se non agisce entro un anno, deve inviare un ulteriore sollecito: la cosiddetta intimazione di pagamento. Cosa può […] Continua A Leggere Quando contestare l’intimazione di pagamento?

Si può contestare una seconda intimazione di pagamento?

Come impugnare una cartella esattoriale che non è mai stata notificata o è stata notificata in modo non corretto. Se hai ricevuto una cartella esattoriale a cui non hai presentato opposizione e, dopo questa, ti è stata notificata una seconda richiesta di pagamento, ti chiederai probabilmente se sei ancora in tempo per impugnare la pretesa […] Continua A Leggere Si può contestare una seconda intimazione di pagamento?

Come impugnare un’intimazione di pagamento?

Ho ricevuto di recente un’intimazione di pagamento relativa a Irpef, imposta di registro e Tari. Come e davanti a quale giudice impugnarla? Per quali motivi? Non ricordo di aver ricevuto le precedenti cartelle e avvisi Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4.227 del 10 febbraio 2023, hanno tra l’altro chiarito che, […] Continua A Leggere Come impugnare un’intimazione di pagamento?