Fine vita, la legge del governo che tradisce la consulta: un diritto solo per i ricchi

Il nuovo ddl sul fine vita esclude il Servizio Sanitario e crea un comitato di nomina governativa. Una legge che, di fatto, limita i diritti sanciti dalla Consulta e privatizza la morte, rendendola un lusso inaccessibile per la maggior parte dei cittadini. Dopo anni di attesa e di vuoto legislativo seguiti alla storica sentenza della […] Continua A Leggere Fine vita, la legge del governo che tradisce la consulta: un diritto solo per i ricchi

Aiuto al suicidio e cure vitali: cosa dice la Corte Costituzionale?

Quando l’aiuto al suicidio non è punibile in Italia? La Corte Costituzionale (sent. 66/2025) conferma il requisito del trattamento di sostegno vitale. Nel crocevia tra il soffio della vita e l’ombra della sua fine, si collocano interrogativi che scuotono le fondamenta etiche, morali e giuridiche della nostra società. Il diritto di un individuo di scegliere […] Continua A Leggere Aiuto al suicidio e cure vitali: cosa dice la Corte Costituzionale?

Fine vita: la Consulta incalza il Parlamento

Legge sul fine vita: la Corte Costituzionale non molla, il Parlamento resta al palo. Addio al requisito del “sostegno vitale” per il suicidio assistito. La Corte Costituzionale torna, per la terza volta in cinque anni, a riempire il vuoto legislativo sul fine vita in Italia, con una nuova sentenza che mira a sbloccare un dibattito […] Continua A Leggere Fine vita: la Consulta incalza il Parlamento

Com’è regolato il suicidio assistito in Italia?

Legge sul fine vita: cosa prevede l’attuale situazione dopo la sentenza n. 242/2019 della Corte Costituzionale? Come si muovono le Regioni? In Italia, l’atto dell’eutanasia è sempre stato considerato reato. Fino alla sentenza n. 242/2019 della Corte Costituzionale. La Consulta, con una storica decisione, ha infatti riconosciuto il diritto al suicidio assistito. Questo significa che […] Continua A Leggere Com’è regolato il suicidio assistito in Italia?

Chiama