Che validità ha il test della droga alla guida?

Guida sotto l’effetto di sostanze psicotrope: come viene accertata l’alterazione psicofisica. Dopo la riforma del Codice della strada entrata in vigore a dicembre 2024, sono in molti a chiedersi che validità ha il test della droga alla guida, ai fini della contestazione del reato, previsto dall’articolo 187, nei confronti di chi si mette alla guida […] Continua A Leggere Che validità ha il test della droga alla guida?

Guida sotto effetto di droghe: quale esame è più attendibile?

Come si dimostra l’alterazione da sostanze stupefacenti: secondo la Cassazione, per la condanna penale l’esame del sangue è più attendibile di quello delle urine. Il giudice valuta anche il comportamento del conducente al momento del controllo. Il reato di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope è previsto dall’art. 187 del codice della strada, […] Continua A Leggere Guida sotto effetto di droghe: quale esame è più attendibile?

Occorre un motivo per fare il drug test?

Art. 187 Codice della Strada: il test preliminare non necessita di motivazione, mentre quello salivare e gli esami del sangue richiedono «fondati motivi». L’articolo 187 del Codice della Strada regolamenta le modalità di accertamento dell’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope da parte dei conducenti di veicoli a motore e non (quindi anche per chi guida […] Continua A Leggere Occorre un motivo per fare il drug test?

È possibile fare i test antidroga ai parlamentari?

Ecco perché nessun poliziotto potrebbe sottoporre un parlamentare a test salivare della droga. Di fronte alla stretta stabilita dal nuovo Codice della strada – che, come sappiamo, ora punisce chi si mette alla guida dopo aver fatto uso di sostanze stupefacenti, pur non essendo più sotto il loro effetto – parecchi cittadini si chiedono: è […] Continua A Leggere È possibile fare i test antidroga ai parlamentari?

Cosa succede se rifiuto di fare il test salivare antidroga?

Conseguenze e rischi per chi non collabora con la polizia: per fare il drug test non è necessario un valido motivo. Con le modifiche apportate dalla legge 177/2024 al Codice della strada, il reato di guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope (articolo 187 del Codice della strada) è configurabile basandosi sull’accertamento della presenza […] Continua A Leggere Cosa succede se rifiuto di fare il test salivare antidroga?

Drug test positivo: patente sospesa anche se non guidi?

La patente può essere sospesa anche se non sei alla guida al momento del test antidroga. L’articolo chiarisce le conseguenze dell’uso di droghe e i limiti dei controlli. La lotta all’uso di droghe è un tema di grande attualità e i test antidroga sono uno strumento sempre più utilizzato per garantire la sicurezza stradale. Ma […] Continua A Leggere Drug test positivo: patente sospesa anche se non guidi?

Posso essere licenziato se provo cannabis in vacanza all’estero?

Drug test sul posto di lavoro: che succede se gli esami rilevano sostanze stupefacenti che però sono state assunte durante le ferie trascorse all’estero? Un lettore pone il seguente quesito: «Sto organizzando un viaggio ad Amsterdam con i colleghi. Non faccio uso di cannabis, ma sicuramente lì proverò. Se a lavoro mi faranno il test […] Continua A Leggere Posso essere licenziato se provo cannabis in vacanza all’estero?

Chi assume farmaci risulta positivo al test della droga?

Quali farmaci alterano il drug test e impediscono di guidare? La recente modifica all’articolo 187 del Codice della strada rappresenta un punto di svolta nel trattamento giuridico dell’assunzione di sostanze psicoattive alla guida. La nuova normativa elimina l’obbligo di dimostrare lo stato di alterazione psico-fisica del conducente, configurando la condotta illecita già con il semplice […] Continua A Leggere Chi assume farmaci risulta positivo al test della droga?