forum

Mediazione obbligat...
 
Notifiche
Cancella tutti

Mediazione obbligatoria prima della causa: quando è illegittima

1 Post
1 Utenti
0 Reactions
26 Visualizzazioni
(@angelo-greco)
Post: 3051
Illustrious Member Registered
Topic starter
 

Mediazione obbligatoria illegittima perché troppo costosa: la posizione del Tribunale di Verona

Hai mai sentito parlare di mediazione obbligatoria prima della causa? È una procedura che viene prima di un vero e proprio processo e serve a trovare un accordo tra due parti con l’aiuto di un esperto, il mediatore. Ma se questa procedura costa troppo, è giusto continuare a usarla? Il Tribunale di Verona ha detto di no, spiegando che i costi troppo alti non sono in linea con le regole europee. Prendi nota di questa pronuncia: è l’ordinanza del 24 novembre 2023 che puoi scaricare al link alla fine della pagina.

Mediazione e costi: il problema sollevato dal Tribunale di Verona

“Quando i costi della mediazione diventano un ostacolo piuttosto che un vantaggio”: potevamo intitolare così questo articolo. Perché la posizione del Tribunale di Verona è molto chiara: per come è strutturata, la mediazione è un vantaggio solo per lo Stato e non per il cittadino. Serve per decongestionare le aule di tribunale a discapito del cittadino il quale deve sobbarcarsi i costi della procedura. Procedura che è costosa perché gestita da soggetti privati.

La mediazione è pensata per essere un modo per risolvere le controversie senza arrivare in tribunale, ma se diventa troppo onerosa, allora perde il suo scopo. Il giudice veneto ha sottolineato che i costi introdotti da un nuovo decreto sono talmente alti che potrebbero essere in contrasto con le norme europee che cercano di mantenere le spese giudiziarie a un livello ragionevole.

Le cause di illegittimità della mediazione obbligatoria

Il decreto ministeriale n. 150/2023 ha aumentato molto i costi per chi deve fare la mediazione. Per esempio, se tu avessi una disputa con il tuo vicino e dovessi ricorrere alla mediazione, ti troveresti a pagare non solo il mediatore, ma anche le spese legali per avere un avvocato al tuo fianco, già dal primo incontro. Il giudice di Verona ha osservato che queste spese vanno oltre quello che è considerato accettabile e che potrebbero scoraggiare le persone dal cercare una soluzione pacifica prima del processo.

Bisogna considerare però che la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha ritenuto illegittima la legge sulla mediazione obbligatoria che impone l’assistenza di un avvocato in tutte le cause che hanno come attore un consumatore. Il codice del consumo infatti vieta oneri aggiuntivi al consumatore. Ma questa decisione è di fatto calpestata dalla magistratura e aspramente criticata dal CNF e da tutti gli ordini degli avvocati (non a caso!).

Un’inversione di tendenza rispetto al passato

Fino a qualche anno fa, la giurisprudenza era più flessibile sull’interpretazione dei costi di mediazione. Ma con la sentenza del 2017, la Corte di Giustizia Europea ha chiarito che questi costi non dovrebbero essere eccessivi. Il decreto, aumentando le spese, va in direzione opposta e potrebbe essere ignorato, o “disapplicato”, da altri tribunali che seguono l’esempio di Verona.

La conclusione del Tribunale di Verona

Il Tribunale ha deciso che, se le spese previste dal decreto sono troppo alte, allora non devono essere applicate perché in contrasto con i principi di accessibilità e ragionevolezza delle spese legali promossi dall’Unione Europea. Per il caso specifico trattato, il giudice ha ritenuto che i costi previsti dal decreto fossero talmente alti da dover essere considerati in conflitto con i principi di economia processuale.

Cosa significa questa decisione per te

Se dovessi trovarti in una situazione simile, questa decisione potrebbe significare che non sarai costretto a sostenere spese eccessive per la mediazione. Questo potrebbe rendere più accessibile la strada della risoluzione dei conflitti senza dover andare necessariamente in tribunale.

L’importanza dell’accessibilità alla giustizia

Questa decisione ribadisce un concetto fondamentale: l’accesso alla giustizia non deve essere impedito da costi proibitivi. La mediazione deve rimanere un’opzione vantaggiosa per risolvere

La sentenza del Tribunale di Verona sulla mediazione illegittima

Puoi scaricare l’ordinanza cliccando su questo link

 
Pubblicato : 14 Febbraio 2024 10:45