forum

Chi paga auto sosti...
 
Notifiche
Cancella tutti

Chi paga auto sostitutiva in caso di incidente?

1 Post
1 Utenti
0 Reactions
42 Visualizzazioni
(@angelo-greco)
Post: 3051
Illustrious Member Registered
Topic starter
 

Il fermo tecnico in seguito a un incidente stradale può comportare la necessità di un veicolo sostitutivo. Scopri chi copre le spese in queste situazioni.

Ti sei mai chiesto chi paga per l’auto sostitutiva in caso di incidente? Immagina di aver dovuto portare l’auto in officina a seguito di un sinistro causato da un automobilista imprudente. Questi, a un incrocio, dopo essere passato col rosso, ti è venuto addosso senza riuscire a frenare. Hai avviato la pratica di risarcimento con l’assicurazione e verosimilmente ti verrà offerto un risarcimento per la riparazione del veicolo e per i giorni di prognosi che il pronto soccorso ti ha riconosciuto. Ma c’è un ulteriore danno: finché il meccanico non ti restituisce l’auto sarai costretto a prendere mezzi pubblici oppure ad andare a piedi (con conseguenti ritardi e disguidi) o, molto più verosimilmente, a prendere un’auto a noleggio. Ebbene, la fattura del rent a car ti verrà rimborsata dall’assicurazione? Vediamo cosa ha detto, a riguardo, una recente ordinanza della Cassazione (sent. n. 15262/2023).

Cos’è il danno da “fermo tecnico”?

Gli avvocati lo chiamano “danno da fermo tecnico” ed è il pregiudizio economico che deriva dall’impossibilità di utilizzare il proprio veicolo a seguito di un incidente stradale finché questo non viene riparato. Durante questo periodo, il proprietario potrebbe aver bisogno di un mezzo sostitutivo, sostenendo quindi dei costi. La giurisprudenza si è sempre interrogata se il rimborso di tale spesa spetti “automaticamente”, per il solo fatto di aver subito un incidente che implichi la necessità di una riparazione o se invece è subordinato alla prova di un effettivo danno, ossia di una spesa conseguente all’auto sostitutiva.

L’orientamento maggioritario è orientato a questa seconda soluzione. Per dirla con parole tecniche, usando lo stesso gergo della Cassazione, il danno da fermo tecnico «non è in re ipsa» ossia non è collegato al semplice fatto illecito (l’incidente) ma richiede un’ulteriore prova. Cerchiamo di approfondire meglio questa affermazione.

Chi paga per l’auto sostitutiva?

Secondo l’ordinanza della Cassazione qui in commento, il risarcimento del danno da fermo tecnico grava sull’assicurazione: è quest’ultima quindi che deve sommare, a tutte le spese sostenute dal proprio assicurato (quelle ad esempio del batti-lamiera, quelle per le medicine, ecc.) anche quella dell’auto a noleggio.

Ma veniamo all’aspetto più interessante della questione: quale prova va fornita per ottenere il risarcimento dal danno da fermo tecnico? Secondo la Corte è sufficiente dimostrare la spesa sostenuta per il noleggio di un mezzo sostitutivo. Di conseguenza, la compagnia assicurativa responsabile per l’incidente dovrebbe rimborsare queste spese.

E se non posso permettermi un veicolo sostitutivo?

In una causa portata alla Cassazione, i ricorrenti hanno sostenuto di non essere stati in grado di sostenere le spese per un veicolo sostitutivo (eccessive rispetto al budget familiare) e di aver richiesto la collaborazione (a titolo gratuito) di amici e parenti per ovviare al pregiudizio subito dalla indisponibilità del veicolo ad uso familiare, protrattasi per 96 giorni.

Qui la faccenda si fa più delicata. Il giudice d’appello aveva rigettato la richiesta degli attori sostenendo che, mancando la prova di una spesa, non potesse neanche esserci un risarcimento. Di diverso avviso però la Cassazione secondo cui in questi casi il risarcimento può essere anche liquidato in via equitativa ossia sulla base di quanto appare giusto al giudice. Ma ciò solo a patto che si dimostri la situazione di difficoltà che impedisce l’ulteriore esborso. In tali casi quindi il danno da fermo tecnico può essere desunto anche in via presuntiva (come già la stessa Cassazione aveva detto in passato, cfr. Cass. n. 27389/2022).

In sintesi

In sintesi, secondo la Cassazione, per ottenere il risarcimento, è sufficiente ma anche non strettamente necessaria la dimostrazione della spesa sostenuta.

 
Pubblicato : 12 Giugno 2023 15:30