forum

Un itinerario artis...
 
Notifiche
Cancella tutti

Un itinerario artistico che valorizza il territorio e le persone

1 Post
1 Utenti
0 Reactions
42 Visualizzazioni
(@gastronomika)
Post: 14
Eminent Member Registered
Topic starter
 

Sempre più spesso i musei italiani si impegnano ad abbandonare la concezione tradizionalmente conservativa degli spazi espositivi per abbracciare un approccio partecipativo all’arte, che deve essere intesa come strumento di condivisione e inclusione all’interno delle città. Questo desiderio di crescita comunitaria – claim di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 – vive nel progetto artistico Vite Operose, ideato da Valerio Rocco Orlando e inserito nel format Casa dei Talenti Berlucchi diretto da Caroline Corbetta, che promuove il territorio franciacortino a partire dalle persone che vi operano. E proprio l’operosità è il tema fondante di una trilogia di opere che parte dalla Franciacorta per poi svilupparsi nelle due città confinanti, componendo una conversazione simbolica a cui tutti sono chiamati a partecipare.

La prima tappa di questo tour artistico ed enogastronomico è la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (GAMeC), che ospita nel suo cortile interno la seconda scultura al neon di Vite Operose. L’opera nasce dal coinvolgimento di un gruppo di studenti del Politecnico delle Arti di Bergamo che si sono interrogati – sotto la guida di Valerio Rocco Orlando – sulla relazione tra il sistema educativo e il mondo del lavoro, producendo una serie di pensieri scritti tra i quali l’artista ha selezionato la “migliore” sintesi, per poi trasformarla in oggetto d’arte. “Chi diventare?” è la domanda luminosa che racchiude le ambizioni, i dubbi e le paure dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro, coinvolgendo l’intera cittadinanza nella ricerca di una risposta a questa domanda esistenziale.

 
Pubblicato : 9 Ottobre 2023 05:00