forum

Il volto molto uman...
 
Notifiche
Cancella tutti

Il volto molto umano della resistenza ucraina

1 Post
1 Utenti
0 Reactions
28 Visualizzazioni
(@yuliya-yurchuk)
Post: 1
New Member Registered
Topic starter
 

La resistenza dell’Ucraina all’aggressione russa è stata una sorpresa per molti opinionisti e commentatori internazionali. In Ucraina, invece, la maggior parte delle persone è rimasta sorpresa non tanto dalla resistenza dei loro concittadini quanto proprio dalle reazioni di quei commentatori che non credevano in una risposta di questo tipo. Come scrive Olesya Khromeychuk: «Nel 2022, dopo l’invasione su vasta scala della Russia, l’Ucraina ha offerto al mondo una nuova narrazione su se stessa: non era più percepita come una nazione di gente in giacca di pelle proveniente dai confini dell’Europa, governata da oligarchi loschi con grandi portafogli e poco stile. Era invece una nuova incarnazione del coraggioso Davide che non aveva paura del mostruoso Golia. La narrazione quindi ha preso piede: dopotutto, a chi non piace un buon remake di una vecchia storia?».

Per i primi due mesi dopo l’invasione, gli ucraini hanno raccolto tutte le loro risorse per sopravvivere e resistere. Questi mesi sono stati decisivi sia per la sopravvivenza dell’Ucraina come Stato sovrano sia per la percezione che il popolo ha di se stesso. Come sostengono Poberezhna, Burlyuk e van Heelsum, durante i primi tre mesi di guerra, la società ucraina ha prodotto gran quantità di miti politici, su un esercito di supereroi, su un popolo ucraino coraggioso, su una terra sacra e incantata. Come sostengono gli studiosi, questi miti politici hanno senza dubbio contribuito a rafforzare la sicurezza ontologica degli ucraini: tutto questo ha dato origine a nuove percezioni di sé, e queste, a loro volta, hanno rafforzato e perpetuato le azioni di resistenza. Credendo nel proprio coraggio e in una lotta giusta, la società ucraina ha dimostrato ancora più coraggio e diligenza.

Per premiare il coraggio, la perseveranza e l’impegno degli ucraini, la rivista Time ha nominato lo “spirito dell’Ucraina” (insieme al presidente Volodymyr Zelensky) personalità dell’anno 2022. Quel che Time chiama “lo spirito dell’Ucraina” viene spesso definita «resilienza», intesa in senso ampio come disponibilità del popolo ucraino a combattere per la propria libertà contro un nemico molto più grande.

Resilienza è diventata quasi una parola d’ordine, con articoli scritti e conferenze dedicate, riportando l’Ucraina ancora una volta alla ribalta dell’interesse accademico. Gli studiosi che affrontano la resilienza dal punto di vista della governance locale e dell’impegno della società civile sottolineano gli elementi sociali e istituzionali che aiutano gli ucraini a resistere all’aggressione e ad affrontare quotidianamente le conseguenze della guerra in corso.

Tuttavia, il fenomeno della resilienza (ucraina) viene spesso trattato in modo acritico: come una sorta di “arma segreta”, che è lì e non ha prezzo. Viene trasformata in un mito in cui gli esseri umani vengono presentati come superuomini in grado di affrontare qualsiasi difficoltà e sconfiggere i nemici a mani nude. L’idealizzazione eccessivamente semplificata della resilienza come una sorta di superpotere può avere delle controindicazioni se non riconosciamo l’umanità e i limiti degli ucraini nella condizione di esseri umani. Parliamo di persone normali in condizioni anormali, che stanno pagando un prezzo molto alto per sopravvivere ogni singolo giorno di questa guerra. Ecco, dobbiamo riconoscere che la resilienza ha un prezzo.

Recentemente la politologa Inna Melnykovska ha sostenuto che è necessario elaborare una nuova teoria della resilienza per comprendere le risposte ucraine alla guerra. In questo articolo però noi non vogliamo proporre alcuna nuova teoria in merito. Il nostro obiettivo è molto più umile: vogliamo attirare l’attenzione su alcuni aspetti della realtà ucraina dopo l’invasione, aspetti che sono direttamente legati alla resilienza ma che sono raramente menzionati nelle discussioni.

Volendo trovare un denominatore comune, la resilienza può essere definita come adattabilità al cambiamento, in senso positivo, cioè una caratteristiche di chi è in grado di resistere e contrastare efficacemente il cambiamento. Poiché la maggior parte degli studiosi parla di resilienza nazionale e sociale, piuttosto che individuale, un’altra importante categoria di concettualizzazione è la capacità di agire collettivamente. Tuttavia, sarebbe sbagliato presumere che la resilienza sia distribuita equamente all’interno delle società, e tra società diverse. Come notato da Rahbari e Burlyuk, «la resilienza non è […] vissuta allo stesso modo da tutte le persone, perché le nostre vulnerabilità individuali costituiscono le nostre “non-libertà” o le restrizioni – materiali o ideologiche – che ci impediscono di adattarci a modifica». In altre parole, «non a tutti viene concesso lo stesso livello di resilienza». Ecco perché vediamo la necessità di distinguere tra resilienza collettiva e individuale.

La maggior parte dei lavori sulla resilienza nel contesto ucraino sono legati alla resilienza collettiva e agli sforzi per difendere la sovranità del paese e garantirne il funzionamento. Poiché la resilienza collettiva ovviamente si esprime in funzione di un bene comune, dobbiamo ancora riconoscere che la resilienza individuale funziona piuttosto per il bene di una persona o di una famiglia, o di una cerchia ristretta di persone. La resilienza individuale dipende dalle risorse individuali di una persona: economiche, psicologiche e sociali. In questo modo, anche la differenziazione tra resilienza collettiva e individuale rivela la tensione tra le azioni di un individuo e l’impatto di queste azioni sulla società.

Nella discussione sulla resilienza ucraina, tendiamo a considerare solo la dimensione collettiva, mai quella individuale. Gli studi psicologici, però, ci ricordano che la resilienza è una capacità dell’individuo. È dalla dimensione individuale che inizia qualsiasi forma di resilienza. E allo stesso tempo, la resilienza individuale si basa sulle risorse disponibili. Inoltre, non tutti gli individui hanno pari accesso alle risorse collettive. Ecco perché è importante disporre di istituzioni e pratiche sociali su cui gli individui possano fare affidamento per rafforzare la propria resilienza. In tal modo, la resilienza collettiva e quella individuale sono strettamente connesse e possono poggiare l’una sull’altra.

La sfida più grande sia per gli individui sia per la società nel suo insieme è dare il giusto sostegno a questa resilienza di fronte a una minaccia esistenziale che perdura nel tempo. Più specificamente, due anni dopo l’inizio dell’invasione su vasta scala da parte della Russia, la realtà ucraina dimostra che è difficile sostenere la resilienza per periodi di tempo più lunghi, a tutti i livelli, collettivi e individuali. È difficile aspettarsi ancora resilienza da persone le cui risorse – psicologiche, economiche, sociali, ecc. – sono costantemente messe alla prova. Il continuo stress dovuto alla guerra lascia un impatto negativo sulle capacità psicologiche individuali di resilienza. Non sorprende che la First Lady ucraina, Olena Zelenska, abbia fatto della salute mentale una delle sue battaglie prioritarie per aiutare gli ucraini in guerra.

La società ucraina, come molte altre società dell’ex spazio sovietico, ha un rapporto difficile con le questioni psicologiche. Poiché l’Unione Sovietica utilizzava la psichiatria come forma di punizione per il dissenso, esiste uno stigma ampiamente condiviso contro il trattamento psicologico (soprattutto tra le generazioni più anziane). La promozione della salute mentale ai massimi livelli statali dimostra da un lato il riconoscimento del problema e la necessità di aiutare le persone a prendersi cura del proprio benessere psicologico e dall’altro l’importanza della salute mentale dei cittadini per resistere alle difficoltà in condizioni di guerra.

Le criticità appena menzionate non ci dicono che gli ucraini stanno perdendo interesse nel difendere la sovranità e la libertà del proprio Paese. La maggioranza assoluta degli ucraini, l’ottantotto per cento, continua a credere nella vittoria dell’Ucraina. Inoltre, la perseveranza del popolo ucraino nella resistenza attiva non è diminuita. I sondaggi condotti dal Rating Group nell’aprile 2022 e dalla Ilko Kucheriv Democratic Initiatives Foundation nel dicembre 2023 mostrano che gli ucraini rivelano che tutti gli ucraini si sentono ancora fortemente coinvolti nella difesa della loro società. A causa della differenza nella formulazione delle domande e nelle metodologie di indagine, le indagini non sono direttamente comparabili ma i loro risultati suggeriscono che, semmai, l’impegno della popolazione in alcune attività effettivamente è aumentato con il proseguire della guerra.

Anche i dati relativi alle donazioni pubbliche, che rappresentano un pilastro fondamentale dell’impegno sociale dell’Ucraina nella difesa, suggeriscono che gli ucraini non mollano un centimetro. Le statistiche della banca online ucraina Monobank hanno dimostrato che le donazioni sono più che triplicate raggiungendo 27,4 miliardi di hryvnie nel 2023, rispetto agli 8,5 miliardi dell’anno precedente. Il numero di donatori nel 2023 ha raggiunto i 5,4 milioni, rispetto ai tre milioni del 2022. Tuttavia, questi dati potrebbero anche riflettere la crescente popolarità della funzione “jar” (barattolo) della banca, che è una delle piattaforme di raccolta fondi preferite dagli ucraini, utilissima per ricostituire, condividere e monitorare le donazioni.

I dati provenienti dai due maggiori fondi di volontariato orientati all’esercito dell’Ucraina, Come Back Alive e Prytula Foundation, offrono un quadro più sfumato. Nel 2023 i proventi di Come Back Alive sono diminuiti di circa il venti per cento rispetto al 2022. I proventi della Prytula Foundation nel 2023 sono diminuiti della metà rispetto all’anno precedente. Tuttavia, nonostante questo calo visibile, entrambe le fondazioni raccolgono somme di denaro sorprendenti, mentre la piattaforma statale UNITED24 le supera entrambe, avendo raccolto 7,94 miliardi di hryvnie solo nei primi nove mesi del 2023. Molte persone scelgono anche di donare a piccole raccolte fondi, ad esempio a volontari o unità militari che conoscono direttamente, e questo flusso di donazioni è difficile da monitorare.

Detto questo, non si dovrebbero ignorare altri fattori che agiscono contro la resilienza. Il fatto più evidente e tragico è che ci sono meno ucraini. Sebbene il numero delle perdite in combattimento sia riservato, è evidente che la guerra ha già lasciato una ferita irreparabile nella società ucraina. Secondo le informazioni fornite dal New York Times nell’agosto 2023, circa settantamila combattenti ucraini sono stati uccisi e da centomila a centoventimila feriti. Non c’è quasi nessun cimitero in Ucraina dove non si veda la bandiera blu e gialla sopra la tomba – il segno di un militare o una militare sepolti lì. È importante sottolineare che le Forze Armate ucraine sono costituite solo in parte da militari di professione, cioè da persone che hanno scelto l’esercito come carriera. Le persone arruolate dal 24 febbraio 2022 erano in maggioranza civili. Come ha prontamente commentato la volontaria svedese Tilde Addenbrooke, che dedica molto tempo a fornire aiuti umanitari agli ucraini in prima linea, l’esercito ucraino è la società civile in azione.

In effetti, secondo l’ex viceministro della Difesa Hanna Maliar, è un «tratto caratteristico ucraino» avere «dottorati di ricerca, agricoltori, militari professionisti, cantanti, specialisti informatici» in trincea. Il monitoraggio delle perdite umane nel campo della cultura, sia civili che arruolati nell’esercito, effettuato dal Pen Ukraine nel dicembre 2023 contava novantasei persone e l’associazione riconosce che l’elenco è incompleto. Le vittime civili derivanti dagli attacchi missilistici e dai bombardamenti quotidiani russi rappresentano un’altra tragica percentuale. Questo è un danno irreversibile, sia quantitativo che qualitativo, al tessuto sociale dell’Ucraina, dal momento che il Paese sta perdendo le sue persone migliori, la cui assenza nella ricostruzione postbellica e nella costruzione del futuro dell’Ucraina è incolmabile.

Anche la situazione demografica dell’Ucraina è influenzata negativamente dalla guerra a causa del flusso di rifugiati, degli sfollamenti interni e dell’instabilità generale. Secondo l’Unhcr, nel gennaio 2024 ci sono 6,3 milioni di rifugiati ucraini in tutto il mondo – circa un settimo della popolazione ucraina prima dell’invasione su vasta scala. Il tasso di natalità nel 2023 è diminuito del 32% rispetto al 2021.

Nella società ucraina speranza e ottimismo vanno di pari passo con l’angoscia: a dicembre 2023 circa la metà della popolazione non aveva alcun tipo di programma a lungo termine. Il quindici per cento della popolazione pianificava la propria vita per i dodici mesi seguenti, e un altro ventidue per cento si limitava ai pochi mesi a venire.

Anche se l’economia del Paese si è ripresa dallo shock del 2022 (ma senza tornare ai livelli del 2021), la situazione finanziare di un gran numero degli ucraini è precaria. Il diciannove per cento, infatti, a gennaio di quest’anno risparmiava sugli alimenti.

La fiducia della popolazione nelle istituzioni è tornata ai livelli di sempre: se nel 2022 il Presidente, il Parlamento e il governo ne avevano goduto di un aumento (definito dal politologo ucraino Yevhen Hlibovytsky come «una quota fiduciaria anticipata»), nel 2023 è di nuovo calata.

Quando si parla di resilienza, il ruolo dei militari è fondamentale, visto che la stessa esistenza dell’Ucraina come Stato si deve largamente proprio all’operato dell’esercito, e se – sempre grazie a loro – milioni di cittadini possono continuare a vivere nel Paese. E infatti è l’ente che gode di maggiore fiducia: il novantasei per cento della popolazione ha fiducia nelle forze armate.

Molti esperti in ambito militare hanno sottolineato la professionalità dei soldati, che hanno imparato a usare nuove armi in tempi record: «L’esercito ucraino si è distinto in continuazione per un fattore in particolare: la sua capacità di adattamento». Così dichiarano alcuni di questi esperti, e continuano: «La loro versatilità in campo tecnico e tattico è tale da permettergli di non entrare in stallo, anche se il fronte non si muove da mesi». Uno degli esempi più recenti dell’agilità militare di Kyjiv ha a che fare con le conquiste della Marina. Anche senza una flotta forte, l’Ucraina è riuscita ad affondare nove delle navi russe chiave e a stabilire la propria egemonia nel Mar Nero.

Dopo che il presidente Volodomyr Zelensky ha destituito l’ex comandante delle Forze armate Valeriy Zaluzhny, che vantava un incredibile supporto da parte dell’opinione pubblica (fiducia dell’ottantotto per cento), molti cittadini si sono sentiti indeboliti e disillusi. L’atmosfera negativa è risultata evidente dalle reazioni alla notizia del licenziamento: molti hanno ringraziato Zaluzhny per il suo servizio e spiegato che nutrono speranze per un proseguimento dei combattimenti in mani altrettanto buone. Per molti, lo stesso Zaluzhny era un simbolo di resistenza che si è dimostrato un esempio di perseveranza grazie alla sua personalità calma ma decisa.

Contemporaneamente, la facilità con cui è avvenuto il cambio di leadership militare da parte del Presidente è indice di forza per la democrazia del Paese perché dimostra che a prendere decisioni di vitale importanza è un governo civile, anche in tempo di guerra.

Il modo in cui il nuovo Capo, Oleksandr Syrsky, deciderà di guidare le truppe si vedrà solo in futuro, ma per ora, a seguito del secondo anniversario dall’inizio dell’invasione, è evidente che Syrsky abbia poche possibilità di ottenere lo stesso supporto mostrato verso il carismatico Zaluzhny.

Bisogna comunque ricordare che non tutte le proposte di Zaluzhny sono state pienamente appoggiate. Alla fine del 2023, quando la controffensiva si è dimostrata meno efficace del previsto, il Comandante aveva evidenziato la necessità di reclutare più unità nell’esercito. Queste misure sono state supportate da una parte della popolazione (soprattutto da chi si trovava già al fronte, o dai loro parenti) e criticata da un’altra.

La mobilitazione di nuovi soldati è diventata una delle questioni più controverse in Ucraina nel 2023, quando è diventato chiaro che la vittoria non sarebbe arrivata nei tempi previsti all’inizio dell’invasione. È già chiaro che al fronte servono molte più munizioni e personale addetto all’addestramento, ma si sta prendendo anche coscienza del fatto che Kyjiv deve affrontare un esercito russo che può contare su molti più soldati, anche solo per la vastità della Federazione.

In questo contesto difficile, quella del reclutamento è una faccenda di vitale importanza e porta a galla le tensioni che esistono nella società ucraina tra chi si trova al fronte e chi non è ancora stato reclutato. La mobilitazione si è anche trasformata in un problema politico strumentalizzato dagli attori che tendono verso il populismo. Pensiamo che la questione metterà alla prova la resistenza ucraina e, per certi versi, il futuro del Paese, che dipende dal modo in cui sarà gestito il processo di reclutamento – dal governo, ma anche dalla società in generale.

È da tenere in considerazione anche il fatto che il trauma collettivo che sta attraversando la società ucraina si manifesta in modi diversi sul piano individuale. Secondo un sondaggio qualitativo del think tank Cedos, gli ucraini hanno molteplici esperienze legate alla guerra, che possono sovrapporsi parzialmente o differenziarsi drasticamente.

C’è chi ha perso dei cari, o la propria casa e chi no. Chi si è arruolato e chi no. Chi ha vissuto l’occupazione in prima persona e chi no. Chi si è trasferito all’estero e chi ha scelto di rimanere in Ucraina. Chi è benestante e chi fatica ad arrivare alla fine del mese. Queste sono solo alcune delle differenze che portano alcuni a provare astio, disprezzo, rabbia o pregiudizi verso gli altri.

Il 2023 ha dimostrato che non esistono limiti alla resistenza e che ci sono rischi legati al modo in cui noi – accademici, politici e gli altri osservatori – ne parliamo. Non sarebbe giusto aspettarsi reazioni straordinarie da parte di chi vive in condizioni straordinarie, per giunta da così tanto tempo. Ora più che mai agli ucraini serve più supporto, che deve essere al pari della determinazione dimostrata dagli ucraini stessi in questi due anni.

Non tenere conto del costo della resistenza di Kyjiv porta con sé dei rischi, come quello di puntare tutto su questa resilienza come pretesto per non fornire aiuti sufficienti a ritmi sufficienti.

Idealizzando in maniera eccessiva la capacità di resistere dell’Ucraina, tendiamo a dimenticarci che abbiamo a che fare con persone in carne e ossa, che sono sfortunatamente mortali e che hanno a disposizione risorse limitate (che scarseggiano ogni giorno di più col proseguire della guerra). Non dobbiamo mai dimenticarlo.

Ciò che serve agli ucraini è un supporto immediato e unito da parte di tutti i Paesi per cui «democrazia» e «stato di diritto» non sono solo parole vuote, ma necessità imprescindibili. Per continuare a resistere, Kyjiv deve poter contare sulla perseveranza dei suoi alleati.

Yuliya Yurchuk, PhD, è docente di Storia delle idee presso l’Università di Södertörn.

Kateryna Zarembo, PhD, è ricercatrice presso la Central European University e una ricercatrice associata presso il New Europe Center.

 
Pubblicato : 28 Marzo 2024 05:45
Tag argomenti