Canna fumaria: ultime sentenze

Edilizia e urbanistica; locali commerciali in cui si svolge l’attività di gastronomia calda; l’appoggio di una canna fumaria sulla facciata comune dell’edificio condominiale. Per lo smaltimento dei fumi, i ristoranti possono adottare un impianto tecnologico alternativo alla canna fumaria. In caso di apposizione di una canna fumaria di un ristorante e del conseguente superamento dei […]

The post Canna fumaria: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Canna fumaria: ultime sentenze

Edilizia e urbanistica; locali commerciali in cui si svolge l’attività di gastronomia calda; l’appoggio di una canna fumaria sulla facciata comune dell’edificio condominiale. Per lo smaltimento dei fumi, i ristoranti possono adottare un impianto tecnologico alternativo alla canna fumaria. In caso di apposizione di una canna fumaria di un ristorante e del conseguente superamento dei […]

The post Canna fumaria: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Barriere architettoniche: ultime sentenze

Le ultime sentenze su: eliminazione delle barriere architettoniche; pregiudizio ai beni vincolati; installazione di un ascensore in condominio e pregiudizio al decoro architettonico. Contributi Inail per l’abbattimento di barriere architettoniche nel contesto domestico In tema di contributi economici a carico dell’INAIL per l’abbattimento delle barriere architettoniche nel contesto domestico, in favore dei soggetti affetti da […]

The post Barriere architettoniche: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

L’obbligo assicurativo in capo ai Payment initiation service provider e agli Account information service provider

Al fine di completare l’armonizzazione del mercato dei pagamenti all’interno dell’Unione Europea, già cominciata con la c.d. PSD11 in materia di servizi di…

Maltrattamenti: reato escluso in presenza di coabitazione occasionale

La sentenza della Corte di Cassazione del 11 ottobre 2022 n. 38336 (testo in calce) muove dal ricorso avverso la conferma, emessa nel giudizio d’appello, della…

L’omessa partecipazione all’udienza costituisce illecito deontologico istantaneo

In mancanza di un legittimo impedimento, costituisce illecito disciplinare quello del difensore che non partecipi all’udienza, né nomini un sostituto…

Il contratto somministrazione si applica solo ai rapporti lavorativi di breve durata

È illegittimo utilizzare una serie continua di contratti di somministrazione, vista la natura temporanea della suddetta tipologia contrattuale…

MetaBirkin: la decisione newyorkese sul rapporto tra libertà artistica e copyright

Questo contenzioso pilota, svoltosi di fronte alla U.S. District Court for the Southern District di New York, vede contrapposti un artista che intende utilizzare beni di lusso per sviluppare il proprio business in ambito NFT e la nota casa di moda Herm…

Fallimento: la decisione sulla sospensione della vendita spetta al curatore

L’art. 107, comma 4, l.fall. consente al curatore di sospendere la vendita ove pervenga offerta irrevocabile d’acquisto migliorativa per un importo non inferiore al dieci per cento del prezzo offerto. Il potere di sospensione concesso al curatore ha na…

Sequestro probatorio ‘totalizzante’: occorre un onere motivazionale rafforzato

La sentenza della Cassazione penale, sez. VI, 3 ottobre 2022, n. 37349 affronta l’annoso tema dell’estensione qualitativa (quali beni?) e quantitativa (per quanto tempo?) del sequestro probatorio, dove si intersecano esigenze investigative e fondamenta…

%d