Assegnazione casa coniugale: quando si perde il diritto?

Fino a quando il coniuge assegnatario dell’abitazione familiare può continuare a viverci: nuova convivenza e raggiungimento della maggiore età dei figli. Un lettore, divorziato, ci sottopone un quesito. La sua ex moglie abita la casa coniugale, che le è stata assegnata dal giudice, insieme alla figlia avuta dal matrimonio, al nuovo compagno e a un […] Continua A Leggere Assegnazione casa coniugale: quando si perde il diritto?

Mutuo pagato da me: ho diritto a più del 50% della casa?

Quali sono i diritti del coniuge che ha pagato per intero la banca per l’acquisto di un immobile in comproprietà con l’altro coniuge. Un lettore ha comprato la casa coniugale durante il matrimonio, in comunione dei beni con la moglie. A tal fine ha pagato interamente il mutuo necessario per l’acquisto. Ci chiede: Mutuo pagato […] Continua A Leggere Mutuo pagato da me: ho diritto a più del 50% della casa?

Si possono registrare le telefonate tra il figlio e l’ex coniuge?

I casi in cui è consentita la registrazione di una conversazione tra i figli e l’altro coniuge separato o divorziato, senza incorrere in conseguenze legali. In un tranquillo pomeriggio di sabato, Laura prende in mano il suo smartphone, preoccupata per le conversazioni che suo figlio ha con il padre da cui si è recentemente separata. […] Continua A Leggere Si possono registrare le telefonate tra il figlio e l’ex coniuge?

Domanda congiunta di separazione e divorzio: come funziona?

In che modo si attuano le procedure conseguenti alla crisi del matrimonio alla luce delle recenti riforme legislative e degli orientamenti giurisprudenziali. Pensiamo a una coppia che si trova di fronte alla necessità di voltare pagina nella vita coniugale, affrontando sia la separazione che il divorzio. Fino a poco tempo fa, questo percorso richiedeva tempi […] Continua A Leggere Domanda congiunta di separazione e divorzio: come funziona?

Separazione: quando i figli vengono affidati ai nonni?

I casi in cui la prole di una coppia separata può essere affidata ai genitori del padre o della madre e i presupposti perché ciò avvenga. In un tranquillo pomeriggio, un’anziana coppia gioca con i nipotini nel parco, riflettendo su una situazione che la rattrista. Il figlio e la moglie si stanno infatti separando, ed […] Continua A Leggere Separazione: quando i figli vengono affidati ai nonni?

Al coniuge infedele viene sempre addebitata la separazione?

In quali casi e in che modo si può evitare di avere addebitata la separazione anche se si è stati infedeli durante il matrimonio. Marco e Luisa, due coniugi che sembravano vivere l’idillio perfetto, si ritrovano seduti a tavola, ma anziché condividere risate e progetti per il futuro, si scambiano accuse e sguardi di incomprensione. […] Continua A Leggere Al coniuge infedele viene sempre addebitata la separazione?

Mantenimento figli: l’assegno cresce con l’età e le esigenze?

Come il contributo economico destinato alla prole in caso di separazione o divorzio deve adeguarsi alle necessità di quest’ultima, che aumentano nel tempo. Due coniugi separati, genitori di due figli ormai adolescenti, si ritrovano di fronte al giudice. Per anni, il padre ha versato un assegno di mantenimento stabilito al momento della separazione, una cifra […] Continua A Leggere Mantenimento figli: l’assegno cresce con l’età e le esigenze?

Quando ci si separa si deve cambiare residenza?

Gli adempimenti che devono essere effettuati presso l’anagrafe in caso di separazione dei coniugi e in relazione all’indirizzo della nuova abitazione. La decisione di separarsi rappresenta uno snodo cruciale nella vita di una coppia, un momento carico di emotività e di scelte importanti da affrontare. Immaginiamo il caso di Marco e Laura, sposati da dieci […] Continua A Leggere Quando ci si separa si deve cambiare residenza?

Quando si può divorziare dopo la separazione?

La tempistica da rispettare e l’iter da seguire per ottenere la cessazione definitiva del matrimonio: quanto bisogna attendere e cosa fare per accelerare i tempi. Alla fine del 2023, dopo l’entrata in vigore della riforma Cartabia e un intervento della Corte di Cassazione definito rivoluzionario, si parla spesso di separazione e divorzio istantanei, che si […] Continua A Leggere Quando si può divorziare dopo la separazione?

image_pdfimage_print