Orologi replica: è legale venderli?

È reato vendere merce contraffatta? Cosa succede se si acquistano prodotti non autentici? Cos’è il falso grossolano? Il fenomeno della contraffazione è un’autentica piaga per il commercio legale: si tratta di un vero e proprio mercato parallelo che spesso riscuote un successo perfino maggiore rispetto a quello dei prodotti originali. Ciò avviene perché la merce […] Continua A Leggere Orologi replica: è legale venderli?

Pagamento del compenso all’avvocato e reato di ricettazione

Può contestarsi il reato di ricettazione all’avvocato per aver ricevuto, sotto forma di compenso per prestazioni professionali, denaro contante di (ritenuta) provenienza illecita? Il Tribunale di Milano ha avuto modo di occuparsi di una vicenda riguardante due avvocati penalisti, addirittura destinatari di una richiesta di applicazione della misura interdittiva della sospensione dall’attività professionale, che avevano […] Continua A Leggere Pagamento del compenso all’avvocato e reato di ricettazione

È legale comprare capi fake nei negozi online?

È reato acquistare dalla Cina un falso orologio Rolex? Cosa si rischia a comprare su Pandabuy? Qual è la differenza tra ricettazione e incauto acquisto? L’acquisto di prodotti in internet è un’abitudine oramai comune ma comunque insidiosa: ogni tipo di compera, infatti, viene perfezionata “sulla fiducia”, in quanto il cliente non può vedere né toccare […] Continua A Leggere È legale comprare capi fake nei negozi online?

È legale usare i codici coupon che ho trovato su internet?

Cosa rischia chi acquista prodotti online a prezzo ridotto utilizzando i codici sconto reperiti sul web? Può scattare il reato di ricettazione? Acquistare in internet è oramai pratica di tutti giorni. Sempre più persone preferiscono comprare stando comodamente a casa anziché andare in giro per negozi. Acquistare online è sicuro, veloce e conveniente, anche grazie […] Continua A Leggere È legale usare i codici coupon che ho trovato su internet?

Il reato di favoreggiamento reale

Cosa rischia chi aiuta un ladro ad assicurarsi la refurtiva? Qual è la differenza con la ricettazione, il riciclaggio e il favoreggiamento personale? Lo Stato può essere vittima tanto quanto una persona fisica. Si prenda come esempio la falsa testimonianza: chi depone il falso intralcia la giustizia e, di conseguenza, è meritevole di una sanzione […] Continua A Leggere Il reato di favoreggiamento reale

Uso indebito dei buoni pasto: cosa si rischia?

Quali conseguenze legali e giudiziarie per chi si impossessa dei tagliandi o delle card, li compra o riceve illecitamente, li ruba, li trova smarriti e poi li spende. I buoni pasto sono una risorsa economica importante per molti milioni di lavoratori italiani: consentono di fare la spesa e di acquistare numerosi prodotti, alimentari e non […] Continua A Leggere Uso indebito dei buoni pasto: cosa si rischia?

image_pdfimage_print