La responsabilità del condomino per crollo colposo di edificio

In quali casi il proprietario di una unità immobiliare ubicata in un condominio risponde dei danni cagionati dal crollo dell’edificio. Luca una mattina si sveglia al suono allarmante di sirene, per scoprire che una parte dell’edificio dove abita è crollata durante la notte. Oltre allo shock e alla preoccupazione per la sicurezza degli abitanti, emergono […] Continua A Leggere La responsabilità del condomino per crollo colposo di edificio

Dislivello della pavimentazione: il Comune deve risarcire?

Cosa accade in caso di irregolarità nel manto stradale dalla quale derivi un danno a carico di un utente: quando scatta il diritto al risarcimento. Nelle dinamiche urbane, la sicurezza e l’accessibilità delle infrastrutture pubbliche rivestono un ruolo cruciale per la qualità della vita dei cittadini. La pavimentazione delle strade assume una rilevanza particolare, essendo […] Continua A Leggere Dislivello della pavimentazione: il Comune deve risarcire?

Se provoco un danno senza colpa, devo risarcirlo?

Le regole legali della responsabilità oggettiva in cui il responsabile viene chiamato a risarcire danni provocati senza colpa Più o meno a tutti capita di subire o provocare danni a cose oppure a persone. Possiamo pensare agli incidenti stradali o alle cadute per buche o dislivelli. Ma se provoco un danno senza colpa, devo risarcirlo? […] Continua A Leggere Se provoco un danno senza colpa, devo risarcirlo?

Animali in autostrada: chi risarcisce i danni?

Quali soggetti sono tenuti al risarcimento dei danni per gli incidenti in autostrada provocati dalla presenza di animali sulla carreggiata. Viaggiando in autostrada può accadere che un animale selvatico o un cane randagio invadano improvvisamente la carreggiata e si trovino sulla tua traiettoria. Non sempre è possibile effettuare una frenata efficace o un’altra manovra di […] Continua A Leggere Animali in autostrada: chi risarcisce i danni?

image_pdfimage_print