Come posso proteggere mio figlio minorenne se rinuncio all’eredità?

Guida alla rinuncia all’eredità quando si hanno figli minori: cosa prevede la legge per tutelarli e necessità dell’intervento del giudice. Un lettore ha intenzione di rinunciare all’eredità della madre, ma nel contempo si preoccupa per suo figlio, ancora minore di età. La preoccupazione, evidentemente, deriva da una situazione debitoria della defunta. Ci chiede quindi: “Come […] Continua A Leggere Come posso proteggere mio figlio minorenne se rinuncio all’eredità?

Se si rinuncia all’eredità di un genitore i figli subentrano automaticamente?

Cosa succede ai figli di chi ha rinunciato a essere erede: in cosa consiste la rappresentazione, come funziona e quali sono i suoi presupposti. Un lettore ci pone il seguente quesito: qualora dovesse rinunciare all’eredità di suo padre, cosa succede? In particolare,  se si rinuncia all’eredità di un genitore i figli subentrano automaticamente? In realtà […] Continua A Leggere Se si rinuncia all’eredità di un genitore i figli subentrano automaticamente?

Si può trasferire l’eredità ricevuta direttamente ai figli?

Come far ereditare al proprio posto un figlio sia maggiorenne che minorenne: quali sono le condizioni di legge e in che modo procedere. Un lettore, essendo morto il padre e non essendovi altri eredi, è stato chiamato a succedergli insieme ai suoi tre fratelli, per una quota del 25% ciascuno. Vorrebbe sapere se si può […] Continua A Leggere Si può trasferire l’eredità ricevuta direttamente ai figli?

image_pdfimage_print