Assegnazione posti auto in condominio: si può contestare la delibera?

Secondo la giurisprudenza, l’assegnazione individuale dei posti auto ad alcuni condomini richiede l’unanimità, a pena di nullità. La gestione dei posti auto in condominio è spesso fonte di controversie tra i condomini. La legge attribuisce a ciascun condomino la facoltà di far uso del cortile condominiale a prescindere dai millesimi di proprietà. Ma laddove lo […] Continua A Leggere Assegnazione posti auto in condominio: si può contestare la delibera?

Quanti metri quadri per parcheggio deve avere un condominio?

Quali diritti hanno i condomini sulle piazzole dei posti auto? A chi appartiene il cortile in un condominio e come può essere utilizzato per le soste di auto e moto? L’articolo 1117 del Codice civile stabilisce che il cortile è una parte comune dell’edificio condominiale: quindi, ai sensi dell’articolo 1102 dello stesso Codice, tutti i […] Continua A Leggere Quanti metri quadri per parcheggio deve avere un condominio?

Assegnazione posti auto in condominio: quando è illegittima?

L’assemblea di condominio non può assegnare posti auto in modo esclusivo e a tempo indeterminato, pena la nullità della delibera. Un nostro lettore ci ha chiesto quando è illegittima l’assegnazione definitiva dei posti auto in condominio. La questione è stata analizzata più volte dalla giurisprudenza, che ha tentato di conciliare l’autonomia decisionale dell’assemblea con il […] Continua A Leggere Assegnazione posti auto in condominio: quando è illegittima?

Condominio: il diritto al parcheggio dipende dai millesimi?

Fruizione del parcheggio condominiale: l’utilizzo degli spazi comuni è proporzionale al valore delle proprietà di ciascun condomino? Il condominio è caratterizzato dalla presenza contestuale di parti private e di beni comuni: le prime sono costituite da tutte le unità immobiliari che appartengono ai singoli condòmini mentre le seconde sono rappresentate dai beni e i servizi […] Continua A Leggere Condominio: il diritto al parcheggio dipende dai millesimi?

Condominio e spese per i box: chi non ha garage non paga?

Il condomino che non possiede i garage né usufruisce di una servitù di passaggio sulla rampa è tenuto a pagare i lavori di adeguamento dei box? I condòmini sono tenuti a contribuire alle spese inerenti alle parti comuni, ciascuno in proporzione al valore della sua proprietà esclusiva, espresso in millesimi, Questo principio, però, può subire […] Continua A Leggere Condominio e spese per i box: chi non ha garage non paga?

Regolamentazione posti auto condominiali: chi paga e quando?

Il condominio può imporre il pagamento per l’uso del parcheggio? Le norme per l’assegnazione annuale e a lungo termine. Può il condominio far pagare i condomini per l’uso del parcheggio nel cortile comune? È una domanda che si pongono in molti, specie quando si tratta di capire, in presenza di spazi non sufficienti a ospitare […] Continua A Leggere Regolamentazione posti auto condominiali: chi paga e quando?

Modifica dei criteri di uso dei posti auto in condominio

Guida pratica alle modifiche nel sistema di utilizzo dei parcheggi condominiali, con riferimento ai criteri legali per la loro validità. Stai vivendo in un condominio e sei incerto su come vengono assegnati i posti auto? Sei confuso riguardo alla possibilità di cambiare il sistema di turnazione attualmente in vigore in favore invece di un parcheggio […] Continua A Leggere Modifica dei criteri di uso dei posti auto in condominio

Condominio: come assegnare i posti auto in cortile?

Il cortile è un bene comune? È legale l’assegnazione esclusiva e a tempo indeterminato di una specifica area a favore di un solo condomino? Il condominio è caratterizzato dalla compresenza di parti comuni e di parti di proprietà privata. Tra le prime rientrano tutte quelle che sono poste al servizio dell’edificio e che, quindi, possono […]

The post Condominio: come assegnare i posti auto in cortile? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Condominio: come assegnare i posti auto in cortile?

Posti auto in condominio: regolamentazione

Come si assegno i posti auto in condominio. Cosa succede a chi ha due automobili? È possibile delimitare un posto auto di proprietà? Il cortile condominiale adibito a parcheggio appartiene a tutti i condomini. Ciascuno quindi vi può parcheggiare l’auto salvo diversa destinazione assegnatagli dal regolamento. La regolamentazione dei posti auto in condominio può essere […]

The post Posti auto in condominio: regolamentazione first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Posti auto in condominio: regolamentazione

image_pdfimage_print