Come andare in pensione a 64 anni?

Pensione anticipata con 20 anni di contributi effettivi a partire dal 1° gennaio 1996: quando è possibile cumulare la rendita della previdenza integrativa? Com’è noto, la pensione di vecchiaia è subordinata al raggiungimento di un requisito contributivo di almeno 20 anni, congiuntamente ad un’età minima di 67 anni. Al ricorrere di particolari condizioni la legge consente un’uscita anticipata dal mondo del lavoro, […] Continua A Leggere Come andare in pensione a 64 anni?

Pensione contributiva: le ultime novità

Uscita dal lavoro per coloro il cui trattamento si calcola con sistema integralmente contributivo: come funziona. Le agevolazioni che consentono l’uscita dal lavoro con anticipo rispetto ai requisiti ordinari sono generalmente temporanee: la pensione con opzione quota 103, ad esempio, può essere fruita soltanto da chi raggiunge i requisiti richiesti entro il 31 dicembre 2024. […] Continua A Leggere Pensione contributiva: le ultime novità

Pensione anticipata 64 anni: quando devo versare?

La legge di Bilancio 2024 ha innalzato l’importo minimo per ottenere la pensione anticipata contributiva: a quanto devono ammontare i versamenti per arrivarci? La Manovra 2024 [1], oltre ad avere tagliato i trattamenti pensionistici agevolati sperimentali, cioè quelli con requisiti più “leggeri”, come Quota 103 ed Opzione Donna, ha inciso anche sulle tipologie di pensione […] Continua A Leggere Pensione anticipata 64 anni: quando devo versare?

Quando posso andare in pensione a 64 anni?

Pensione anticipata contributiva: requisiti per chi ha contributi a partire dal 1996 e particolarità per i vecchi iscritti all’Inps. La pensione anticipata a 64 anni di età, con 20 anni di contributi (più 3 mesi di finestra dal 2024), è un trattamento riservato ai lavoratori privi di versamenti prima del 1996, la cui pensione si […] Continua A Leggere Quando posso andare in pensione a 64 anni?

Chiama