Auto usata: c’è garanzia sul motore?

Come far valere la garanzia legale sui veicoli usati; cosa cambia se il rivenditore è un professionista o un privato; quali parti e componenti non sono coperte. Parecchi lettori che hanno acquistato veicoli di seconda mano ci chiedono se, in caso di auto usata, c’è garanzia sul motore, e se sì quali difetti copre e […] Continua A Leggere Auto usata: c’è garanzia sul motore?

Difetto al motore: cosa fare e come agire contro il venditore?

Autovettura difettosa: quando il consumatore ha diritto al rimborso dei soldi o alla sostituzione del pezzo rotto. Un nostro lettore ha acquistato un’auto diverso tempo fa. Dopo alcuni anni è apparso un problema del motore (già riscontrato su altri modelli della medesima casa costruttrice) che, verosimilmente, potrebbe ripresentarsi anche in futuro, nonostante gli interventi di […] Continua A Leggere Difetto al motore: cosa fare e come agire contro il venditore?

Il motore della serranda del negozio chi lo paga?

Locale commerciale affittato: se si rompe il motorino che aziona la serranda d’ingresso la spesa è a carico dell’inquilino o del locatore? La locazione consente a una persona di utilizzare l’immobile altrui per soddisfare le proprie esigenze – abitative o commerciali – dietro pagamento di un corrispettivo mensile. Se il contratto non è sufficientemente chiaro, […] Continua A Leggere Il motore della serranda del negozio chi lo paga?

Si può mettere il motore del condizionatore sul terrazzo condominiale?

Uso delle parti comuni del condominio: come utilizzare il condizionatore installandolo sul lastrico solare. Se vivi in un appartamento piccolo o privo di un balcone ove collocare il motore del tuo climatizzatore, potresti chiederti se puoi sfruttare il cosiddetto lastrico solare, ossia il piano di copertura dell’edificio. A spiegare se si può mettere il motore […] Continua A Leggere Si può mettere il motore del condizionatore sul terrazzo condominiale?

Chiama